19 Gennaio 2022
Addio a Mino De Rossi, leggenda del ciclismo
Sport - notizia
... - un concessionario di pneumatici Michelin, marca di vertice nel ciclismo della seconda metà del Novecento. Oltre a Coppi, era molto legato a Imerio Massignan, Luigi Zaimbro e Giulio Ricciardi. Alla ...
13 Gennaio 2022
Gli appuntamenti del fine settimana in Liguria
Cultura e spettacolo - notizia
... Sala Diana un recital di Alessandra Frabetti con musiche eseguite dal vivo al pianoforte da Luigi Caselli basato su testi di alcuni maestri dell’umorismo del Novecento come Wodehouse e Campanile (ore 21) ...
04 Gennaio 2022
Gli appuntamenti dell’Epifania in Liguria
Cultura e spettacolo - video
... – tra gli intellettuali più scomodi e controversi del secondo Novecento italiano – ci viene mostrata attraverso i tanti ‘scatti’ che lo videro protagonista. Non dimentichiamo il cinema con le pellicole ...
04 Gennaio 2022
Lasciate raccontare Genova a chi la vive
Commenti - notizia
... spezzato, che era il protettore maldestro ma volenteroso del primo quotidiano di carta; qui si omaggia anche l’anima della Ortese, la più acuta voce del secondo Novecento, che mai fu genovese e quindi ...
02 Gennaio 2022
2 gennaio 1982, nasce Primocanale: quarant'anni da ricordare
Commenti - video
... al XXI secolo. Una sorta di “Addio Novecento” genovese, zeppo di personaggi e storie che non bisogna dimenticare. Sarà proprio questo eccezionale Archivio a farci da compagno di viaggio, perché la memoria ...
23 Dicembre 2021
Un altro Natale di guerra nel silenzio della speranza
Commenti - notizia
... Ai primi del Novecento dalle Puglie ci era arrivato dal Sud il padre di Vincenzo Jannacci, "medico e artista" come ha voluto titolarsi al Famedio, Chaplin milanese che prima di entrare nel buio avrebbe ...
14 Dicembre 2021
Trent'anni fa finiva l'URSS, tra spettri utopie e nostalgie
Commenti - notizia
... Scarlatti, un compositore napoletano del Novecento nato per caso in tempo barocco, finito a vivere e morire a Madrid. Era, in quelle note intrise di dolente melanconia, l’Occidente ormai stanco, che tornava ...
30 Novembre 2021
La vita di Pasolini in 260 fotografie, la mostra a Palazzo Ducale per i cento anni dalla sua nascita
Cultura e spettacolo - video
... ad un laboratorio fotografico. "È una mostra che emoziona e che ci restituisce l'intellettuale, poeta, scrittore della metà del Novecento", commenta l'assessore alla cultura del Comune di Genova Barbara Grosso. ...
26 Novembre 2021
Aria di Natale: presepi e mercatini protagonisti negli appuntamenti del fine settimana
Cultura e spettacolo - notizia
... e popolare rappresentato dai “macachi” di Albissola. Ma non è tutto, perché il Museo ospita anche uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia realizzato all’inizio del Novecento in circa 12.000 ore di ...
24 Marzo 2020
Le fiabe di Italo Calvino
Arte, cultura e spettacolo - notizia
Italo Calvino, intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie ...
12 Novembre 2021
Il merletto dei record e la tradizione delle merlettaie del Tigullio in "Presa diretta"
archivio - news
11 Novembre 2021
‘Freaks out’, il regista Mainetti questa sera a Genova racconta il suo film
archivio - news
10 Novembre 2021
Infrastrutture, il raddoppio ferroviario a Nord-ovest che manca da inizio Novecento: un danno anche per i porti
archivio - video
03 Novembre 2021
3 novembre ’43, cominciò in via Bertora la tragica retata degli ebrei genovesi
archivio - news
29 Ottobre 2021
Piazza De Ferrari cento anni dopo, Boccadasse con gli alieni e la futura stazione Principe
archivio - news
27 Ottobre 2021
Villaggio, Tabucchi, Guglielmino: tre personaggi che Genova deve ricordare
archivio - news
23 Ottobre 2021
Passeggiando nell'Ottocento: La Spezia recupera le sue mura e ne fa un Parco
archivio - news
17 Ottobre 2021
Tunnel subportuale puntuale come i funghi, ma giù le mani dalla Sopraelevata!
archivio - news
08 Settembre 2021
Venezia, in concorso ‘Qui rido io’: Toni Servillo fa rivivere il mito di Eduardo Scarpetta
archivio - news
Ultime notizie
-
"Non bruciarti il futuro": anche a Genova la campagna nazionale sui rischi del fumo
-
Genova, undici anni fa l'ultima grande alluvione
-
Ex Mondo Bimbo alla Foce, partita la demolizione dopo la denuncia di Primocanale
-
SportAbility Day: dopo il grande successo si guarda al 2026
- Stadio Ferraris pubblico o privato? I risultati del sondaggio Tecne’
- Salis possibile subcommissario dello stadio Ferraris
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica