Per Genova è stato uno dei personaggi in assoluto più importanti di tutto il Novecento. Paolo Emilio Taviani – politico, storico, economista, giornalista, profondo conoscitore di Cristoforo Colombo – fu membro della Consulta nazionale, dell'Assemblea Costituente e del Parlamento, tra i maggiori esponenti della Democrazia Cristiana e più volte ministro. Nonostante la sua carriera romana è rimasto sempre legatissimo alla città che lo ha visto nascere il 6 novembre 1912 dove ha lungo insegnato presso la Facoltà di Economia dell'Università.
Morì il 18 giugno 2001 in una clinica di Roma, ricoverato in seguito ad un ictus. Dall'Archivio storico di Primocanale il servizio relativo alla sua scomparsa.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi
Mercoledì 26 Novembre 2025
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
leggi tutti i commentiNo al tunnel subportuale fino a che siamo in tempo
Ex Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare