
LIGURIA - Con l'abbassamento delle temperature, aumentano i casi di Covid, mentre circolano già i primi casi influenzali o para influenzali. In Liguria in una settimana i pazienti ospedalizzati sono passati da 251 a 299 e sono raddoppiati i malati in terapia intensiva: da 4 a 8, anche se i numeri sono fortunatamente bassi rispetto alle ondate precedenti. Alisa tiene a precisare in una nota stampa che "la pressione ospedaliera è l'unico indicatore appropriato per definire il quadro epidemiologico e mostra un trend in leggera crescita: +10% dei nuovi positivi in ospedale in una settimana, con il 70% dei positivi dei positivi ricoverati che si trovano in ospedale per patologie non Covid". Questo conferma quindi che il virus circola ancora e molto, ma che spesso non comporta ospedalizzazione, per cui i pazienti ricoverati hanno contratto la malattia prima di entrare in ospedale o sono risultati positivi durante il ricovero. L'azienda sanitaria regionale tiene anche a ricordare inoltre come "attualmente sia occupato soltanto il 3% dei posti letto disponibili in terapia intensiva".
Guardando gli altri dati del bollettino regionale ligure, si può notare che lo scorso venerdì i positivi erano 10722, oggi sono 12019. I nuovi casi sono tornati a sfiorare i mille al giorno: sono 961 a fronte di 5180 tamponi, 750 molecolari e 4430 test antigenici. Il tasso di positività è del 18.55%. La scorsa settimana con 4436 tamponi e 694 nuovi casi era al 15,64%. Non ci sono stati decessi nelle ultime 24 ore. I morti da inizio pandemia sono 5649, venerdì scorso erano 5645. In un giorno sono state somministrate 1518 dosi di vaccino.
Grazie alla campagna vaccinale, la situazione è completamente diversa rispetto al passato e gli indicatori del 2020 "si possono considerare superati". È comunque bene mantenere le buone abitudini igienico-sanitarie che la pandemia ci ha ricordato.
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?