euroflora 2025
Mercoledì 14 Maggio 2025
Donate le piante di Euroflora: abbelliranno scuole, municipi e persino il carcere
Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora 2025 lo ha compiuto grazie alle donazioni degli espositori. Provengono infatti da alcuni dei giardini più belli della tredicesima edizione della manifestazione le oltre seimilacinquecento piante, tra verdi, fiorite e aromatiche, di piccole e me...
Sabato 10 Maggio 2025
Il progetto di Euroflora andrà alla Biennale di Venezia
Euroflora 2025 da Genova a Venezia: la bella notizia arriva per Porto Antico di Genova e per l’architetto Matteo Fraschini perché il progetto di allestimento generale utilizzato per la XIII edizione di Euroflora è stato scelto per rappresentare l’eccellenza italiana nel Padiglione Italia alla 19e...
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova lo spettacolo di Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
È stata inaugurata la 13esima edizione di Euroflora, la mostra internazionale di piante e fiori. Un taglio del nastro sobrio visti i cinque giorni di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, con la ministra Santanchè che ha dovuto rimandare la sua visita al Waterfront di Levante...
Giovedì 08 Maggio 2025
L'esperto: "Per combattere il caldo a Genova servono più tetti verdi"
Più parchi, liberare la città dall'asfalto dove possibile e installare 'tetti verdi'. La strada da seguire per far abbassare le temperature medie e contrastare il cambiamento climatico è chiaro. A indicare quali sono le principali misure da adottare è Gianni Tartari, ambasciatore del Patto per il Cl...
Martedì 06 Maggio 2025
Per Euroflora sfiorati i 200mila visitatori, ipotesi ogni due anni
Una nuova era per Euroflora che si conclude in bellezza portando oltre 200mila presenze in undici giorni di kermesse. Un bilancio positivo a livello di "qualità e quantità” afferma Mauro Ferrando, Presidente del Porto Antico di Genova. Oltre 400 espositori, 154 giardini e moltissimi ospiti hanno car...
Domenica 04 Maggio 2025
Si chiude Euroflora, Ferrando: "Bilancio positivo, la natura al centro della città”
Si chiude la 13esima edizione di Euroflora tornata dopo 14 anni nell’area fieristica oggi rinnovata dal progetto del Waterfront di Levante disegnato da Renzo Piano. In tutto 11 giorni, oltre 154 giardini da tutto il mondo che hanno colorato l’area, tantissimi eventi e ospiti legati al mondo del verd...
Sabato 03 Maggio 2025
Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
E' il weekend conclusivo di Euroflora 2025, le ultime ore per visitare la kermesse florovivaistica ospitata al Waterfront di Levante con i suoi 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare. Domani si chiuderano i battenti di un'edizio...
Sabato 03 Maggio 2025
Euroflora, ultimo weekend di eventi tra ceramiche, design e il racconto della carta
Il racconto di come, da un albero, nasce la carta, l'omaggio alla ceramica ligure, natura e design con l'associazione italiana bambù, la Cinque Terre nel Registro storico, e ancora un viaggio attraverso i secoli con l'Albergo dei Poveri. E' un programma ancora una volta fittissimo quello di oggi, sa...
Martedì 29 Aprile 2025
Euroflora 2025, viaggio tra gli spazi verdi con il presidente del Porto Antico Mauro Ferrando
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook ...
Giovedì 01 Maggio 2025
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
Il responsabile del progetto di Euroflora Corrado Brigante racconta tutta la macchina organizzativa che c'è dietro a Euroflora 2025. Tecnologia con 37 telecamere, 70 addetti alla sicurezza e il personale sanitario pronto a intervenire in caso di necessità. E poi c'è tutto il sistema di monitoraggio...
Giovedì 01 Maggio 2025
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
A Euroflora 2025 in corso nell'area del nuovo Waterfront di Levante a Genova arriva anche Manuel Agnelli, cantautore, polistrumentista, produttore discografico, fondatore e frontman del gruppo di alternative rock Afterhours. In questi giorni è in scena a Genova con il suo spettacolo Lazarus ispirato...
Mercoledì 30 Aprile 2025
A Euroflora 2025 premiati i Giovani Talenti del Verde
Si sono svolte oggi le premiazioni del contest “La natura si fa spazio. Anche nelle scuole”, una iniziativa promossa da Euroflora 2025 – XIII Mostra internazionale di piante e fiori in programma a Genova fino a domenica 4 maggio. realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Liguria e...
Mercoledì 30 Aprile 2025
Beppe Vessicchio a Euroflora 2025: "Il suono è un privilegio del nostro pianeta"
Selfie, applausi e una platea che ha attratto tantissimi giovani. È il sunto dell'intervento a Euroflora Incontra del maestro Beppe Vessicchio, idolo degli italiani dopo le sue numerose presenze come direttore d'orchestra al Festival di Sanremo. Nell'arena di piazzale Kennedy l'arrangiatore ha racco...
Martedì 29 Aprile 2025
Euroflora 2025, il vicepresidente Piana: "La Liguria torna capitale della floricoltura"
Si è svolta oggi, in occasione di Euroflora 2025, la riunione della Conferenza Permanente per l’Agricoltura (CPA) con la partecipazione di tutti gli assessori regionali all’agricoltura. “Un momento cruciale per confrontarsi sui principali temi strategici del comparto agricolo nazionale, in un con...
Martedì 29 Aprile 2025
Sesta giornata all'insegna di piante, musica e pesto: pienone a Euroflora 2025
Un'onda di curiosità e attesa ha avvolto il ciclo "Euroflora incontra", culminata nell'affascinante dialogo tra il maestro Beppe Vessicchio e un pubblico numeroso, rapito dalle rivelazioni sul sorprendente legame tra musica e mondo vegetale. Non ha tradito le attese il maestro Beppe Vessicchio, che...
Martedì 29 Aprile 2025
A Euroflora 2025 anche laboratori: ecco come fotografare al meglio soggetti floreali
...
Martedì 29 Aprile 2025
Il geologo Mario Tozzi a Euroflora: "I fiumi di Genova devono riprendersi i loro spazi"
"La natura si deve riprendere i suoi spazi, è qualcosa di cui abbiamo un gran bisogno: a Genova i fiumi sono spesso stati un problema e oggi devono essere per forza trattati con delle opere, come il Bisagno e il suo scolmatore. Ma a monte, dove i fiumi sono ancora liberi, bisogna lasciarli così". Il...
Lunedì 28 Aprile 2025
In migliaia a Euroflora 2025, la quinta giornata dedicata a natura e bellezza
Una nuova ondata di visitatori a Euroflora 2025, la rassegna internazionale di piante e fiori tornata nel 2025 alle sue origini, nell'ex area fieristica di Genova. In un piazzale Kennedy completamente rinnovato in migliaia hanno potuto iniziare il loro tour tra installazioni floreali e laboratori, c...
Lunedì 28 Aprile 2025
Salvini a Genova lancia Piciocchi: "Il buon lavoro verrà premiato"
Torna nella sua città "prediletta" il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, per una full immersion genovese. Dall'appuntamento con la Capitaneria e il nuovo ammiraglio Antonio Ranieri (direttore marittimo della Liguria ndr) alla presentazione dei candidati al te...Ultime notizie
- Sampdoria, Tutino e Vieira per ora non partono. Presidio dei tifosi a Bogliasco
-
Agente della locale morto in servizio, oggi il funerale di Alessio Gaglia
- Paroli pronto a definire il Comitato Portuale: passo decisivo nella governance di Genova e Savona
-
Concorso Lirico Internazionale di Portofino: vince la soprano Aigerim Altynbek
- Genova, si schianta contro uno scooter e poi si dà alla fuga: fermato
-
Grandinata e piccoli allagamenti nello Spezzino: le previsioni
IL COMMENTO
Pd garantista dopo il caso Sala, ma la speranza si chiama Salis
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”