GENOVA - Un incontro a tu per tu con il maestro Andrea Bacchetti al Teatro Carlo Felice che il 14 aprile alle 18 dialogherà con il pubblico di appassionati su Johann Sebastian Bach e una delle sue ultime opere, il secondo libro de "Il clavicembalo ben temperato", scritto a 22 anni di distanza dal primo.
"Sarò un confronto con il noto critico musicale genovese Roberto Iovino e racconteremo un po' di questa opera che ho studiato durante il lockdown, "Il clavicembalo temperato libro II" di Bach. I cicli per tastiera che ho studiato negli anni sono parecchi, questo è l'ultimo ed è di una difficoltà trascendentale, preludi e fughe sono su tutte le tonalità della scala temperata. E' un caleidoscopio in cui Bach raggiunge vette di inventiva senza pari".

Scritto per finalità didattiche, l’opera è decisamente imponente e complessa, dalla durata di oltre 2 ore. Il clavicembalo, come indica il titolo, deve essere ben temperato, cioè bene accordato. E durante la presentazione, il maestro Bacchetti suonerà anche alcune parti di quest'opera, recentemente pubblicata in cd dalla casa tedesca Art Haus.
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?