Attualità

Torna alla homepage
Il confronto era stato chiesto la settimana scorsa dai sindacati dopo la lettera inviata dal neo-presidente ai soci in cui veniva segnalato che l'azienda aveva in cassa solo 600mila euro, a fronte di un fabbisogno di 20 milioni per il mese
3 minuti e 58 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Settembre è salvo, ma il futuro sembrerebbe ancora incerto. Durante il primo incontro tra sindacato e amministrazione, legato alla situazione finanziaria di Amt, andato in scena a palazzo Tursi con la sindaca Silvia Salis, il vicesindaco Alessandro Terrile e l'assessore Robotti, è stato confermato l'arrivo di 8 milioni e mezzo, fondi che dovrebbero mettere al sicuro gli stipendi di settembre. Al tavolo i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa Cisal.

Il confronto era stato chiesto la settimana scorsa dai sindacati dopo la lettera inviata dal neo-presidente ai soci in cui veniva segnalato che l'azienda aveva in cassa solo 600mila euro, a fronte di un fabbisogno di 20 milioni per il mese.

Amt, Bucci al Comune: "Basta allarmismi, Regione aiuta ma ci facciano vedere i conti" - Guarda qui 

Dal Comune l'anticipo di sei milioni di euro

Si tratta dell'anticipazione della prima rata del contratto di Città Metropolitana. A spiegarlo a Primocanale è il segretario regionale Faisa-Cisal e Nazionale Vicario, Edgardo Fano: "Sono primi fondi in attesa dal ministero dell'Ambiente, quei famosi 12 milioni e mezzo. Una prima quota sarà anticipata dal comune per 6 milioni e 100mila euro immediatamente e nei prossimi giorni un ulteriore quota di altri 6 milioni".

Salis dopo l'incontro: "Rassicurati i sindacati"

"Abbiamo rassicurato i sindacati sull'arrivo dei fondi che stavano aspettando per prendere aria nei prossimi due mesi. L'idea è superare la contingenza da qui a dicembre e con il nuovo Cda mettere a punto un piano che sia sostenibile per i prossimi anni per fare in modo che non si viva solo di emergenze". Lo ha detto la sindaca di Genova, Silvia Salis, durante la visita alla scuola 'Diaz' in occasione del primo giorno dell'anno scolastico 2025/2026, tornando sull'incontro che si è tenuto questa mattina a Palazzo Tursi. Salis ha anche rimarcato l'importanza del confronto con le organizzazioni sindacali: "Appena mi hanno scritto ho subito preso un appuntamento, c'è un rapporto costante che voglio continuare per tutto il mandato. Il loro apporto è importantissimo per trovare soluzioni anche dal punto di vista tecnico".

Al centro dell'incontro con il neo presidente il piano industriale

Subito dopo, nella sede di Amt di via Montaldo è andato in scena il primo incontro ufficiale con il nuovo presidente della partecipate, Federico Berruti. "È stato il primo perché non avevamo ancora avuto modo di conoscerlo - spiega Fano -. Abbiamo parlato di tutte le tematiche della carenza di liquidità dell'azienda e soprattutto del piano industriale, che dovrà essere posto in essere nella seconda parte del mese di ottobre. Dovrebbe essere un piano di gestione dell'emergenza di liquidità e di sviluppo di quelle che sono le attività aziendali e il servizio offerte cittadini". 

Primo giorno di scuola e orario invernale iniziato con 70 turni scoperti

Qualche corsa in ritardo nella prima giornata di scuola a Genova. Ma cosa sta succedendo? "Il servizio di oggi è partito con circa 70 turni scoperti, equivalenti alla mancanza di almeno un centinaio di lavoratori. Questa situazione è dovuta al blocco delle assunzioni conseguente alla situazione di liquidità dell'azienda". Per questo è stato chiesto a Comune e azienda di avere una programmazione più adeguata, così da evitare quello che accade oggi: "Scoprendo i turni singolarmente si creano dei buchi tra una linea e l'altra - continua il segretario -, quindi viene a mancare l'autobus antecedente e si implementano i disservizi e i ritardi".

Sempre meno autisti, tra le cause anche la sicurezza

Continua intanto il discorso sicurezza, per cui le denunce dei sindacalisti si fanno sempre di più. Sono ormai all'ordine del giorno risse, violenze, degrado a bordo degli autobus genovesi, soprattutto sulle linee notturne.

Aggressione sul bus: controllore Amt preso per il collo da passeggero senza biglietto - Leggi qui

"Già con il precedente Governo è stato sottoscritto un protocollo in sede ministeriale alla presenza del ministero degli Interni, mentre in ambito locale abbiamo firmato un protocollo sulla gestione della sicurezza" spiega Fano. "Abbiamo chiesto che venga riaperto questo tavolo che attualmente è chiuso e serve innanzitutto a creare un monitoraggio delle situazioni di difficoltà". Facciamo un esempio pratico: "La movida che d'estate crea problemi su alcune linee d'inverno si sposta, quindi come i servizi, anche l'ausilio delle forze dell'ordine deve essere tarato alle singole specifiche esigenze di quel periodo dell'anno. È un tema caldissimo, abbiamo appena terminato un lavoro nei mesi scorsi con il ministero degli Interni e dei Trasporti per  un progetto di legge che vada a creare degli aggravanti in caso di aggressione o lesione al personale, sulla linea di quello che è stato fatto con il personale sanitario".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 11 Settembre 2025

Amt, Salis: "Bene i 12 milioni dalla Regione, ma per mesi ci hanno detto altro"

A margine del primo consiglio comunale dopo la pausa estiva, la sindaca Silvia Salis si è intrattenuta per commentare l'emergenza conti Amt e la situazione economica in riferimento ai 12 milioni messi a disposizione dalla Regione. "Dovrebbero arrivare a brevissimo, siamo in contatto con Regione e po
Giovedì 11 Settembre 2025

Amt, Bucci al Comune: "Basta allarmismi, Regione aiuta ma ci facciano vedere i conti"

https://www.youtube.com/watch?v=UlnG-eX3y2Y Il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, interviene a Primocanale sulle continue preoccupazioni sollevate dall'amministrazione comunale riguardo alla situazione finanziaria di Amt. "Non abbiamo mai fatto allarmismi in sette anni e mezzo, abbiamo inv