SESTRIERE (TO) - Fidato compagno di viaggio in questi anni di Roberto Panizza nelle tappe in giro per il mondo per showcooking, degustazioni, lezioni ed eliminatorie per il Campionato mondiale di pesto al mortaio è il suo mortaio gigante. La storia è affascinante: "Non sono stato io a trovare il mortaio, ma è il mortaio ad avermi trovato", racconta Panizza a Primocanale, tra una pestata e l'altra. "Un mio amico mi ha avvertito che era stato ritrovato durante una ristrutturazione a Oneglia di un convento e così lo abbiamo restaurato".
"Abbiamo stimato che deve avere più di 250 anni"
 
E il segreto è che il pestello sia in un legno compatto: l'ulivo risulta troppo nodoso, meglio quello di pero, acacia o rovere per ottenere quello che è il pesto più buono. A testimoniarlo sono anche le voci raccolte in piazza Frateive durante i tre giorni della campagna di promozione turistica di Regione Liguria, Pesto Masterpiece of Liguria, che ha portato le trofie ad alta quota. E anche a 2 mila metri, dal Belgio alla Francia, da Roma a Lucca, i tanti hanno confermato la bontà di uno dei piatti simbolo della tradizione ligure.
Silvia Isola
https://www.instagram.com/p/C2pDSRbIGPr/
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis