Porto e trasporti

Torna alla homepage
I cittadini di San Teodoro a Genova chiedono agli enti più garanzie per la vivibilità e la salute
2 minuti e 48 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

I fumi delle navi da crociera e dei traghetti e i loro effetti sulla salute dei cittadini che vivono nei quartieri fronte mare, come San Teodoro, Sampierdarena. Continua il viaggio di Primocanale tra porto & città, attraverso il difficile equilibrio che contraddistingue Genova, stretta tra terra e mare. Incontriamo Roberto Caristi, Enzo Tortello e Eliana Pastorino della Rete di Associazioni di San Teodoro. Reduce dalla riunione dell'Osservatorio salute e ambiente in Comune. 

Fumi in porto, i cittadini: “Più centraline, controlli ed elettrificazione banchine”

L'osservatorio salute e ambiente si riunirà di nuovo l'1 dicembre 

"Abbiamo potuto apprezzare finalmente un clima positivo e fattivo. Ci sono state persone, a partire dal Comune di Genova che ha la titolarità dell'osservatorio, ma anche da tutti gli altri enti che erano presenti, che hanno mostrato finalmente, anche chi prima era un po' più restio, un atteggiamento che intende affrontare i problemi che esistono proprio per quella convivenza tra città e porto. Devo dire che questo atteggiamento positivo auspichiamo di incontrarlo anche nel futuro, avremo il primo dicembre un ulteriore appuntamento. Chi in questo momento ancora non si è espresso in maniera chiara sulle questioni che stiamo affrontando, i problemi che affliggono i cittadini, sono gli armatori. Quindi da questo punto di vista ci farebbe molto piacere poter avere un confronto diretto, anche magari favorito dalla vostra emittente, con gli armatori che sono i primi a dover intervenire".

Elettrificazione banchine: dubbi su tariffe, gestori e adeguatezza delle flotte 

"Le strutture sono state installate, stanno finendo adesso per quanto riguarda le navi da crociera e dovrebbero finire entro metà del '26 per quanto riguarda i traghetti. Ci sono delle problematiche che sono fondamentalmente legate alla tariffa che ancora manca. Abbiamo la necessità di trovare qualcuno che poi sulla banchina vende l'energia elettrica e manca ancora il gestore e poi c'è anche la questione che non c'è nessun obbligo a collegarsi perché l'obbligo scatta nel 2030, per cui dovrebbero esserci degli incentivi".

E c'è anche il timore che la flotta navigante oggi non abbia le navi dotate della tecnologia adatta per collegarsi poi con la corrente, soprattutto vediamo spesso dei traghetti molto vecchi.

"Per questo sarebbe essenziale in questo momento un confronto aperto e collaborativo con gli armatori, proprio perché visto che questo tavolo si è creato ed è un tavolo presso il Comune che ha dimostrato interesse e capacità di gestirlo, secondo noi è il momento di utilizzarlo fino in fondo. Quindi quello che noi proponiamo dopo la riunione dell'osservatorio, già convocata il primo dicembre per vedere i vari enti cosa propongono, sarebbe quello di mantenere logicamente un tavolo di coordinamento su questa tematica, visto che l'osservatorio Ambiente si occuperà poi di tutti i problemi della città. A noi interesserebbe molto che questo tavolo operativo si mantenesse per monitorare sia l'andamento delle banchine, sia tutto quello che manca perchè ad esempio tutti ci ricordiamo benissimo, voi in particolare che avete fatto come sempre dei servizi puntuali, cosa è successo il 10 agosto a Genova, quando si è bloccata la città e finalmente l'Autorità di sistema portuale con il nuovo presidente è intervenuta, ha aperto i varchi e i problemi non sono più stati così. Ma bisogna lavorare fin da adesso anche per la prossima estate, con un tavolo operativo. Chi abita lì, chi passava di lì ha respirato veleno". 

Porto & città, a Sampierdarena: "Esasperati da inquinamento e rumore"

Una finestra con dietro un porto con le naviUna delle abitazioni di San Teodoro, a Genova, vista Stazione marittima. I cittadini chiedono meno inquinamento da fumi da navi e traffico

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 18 Giugno 2025

Fumi navi, Arpal: ecco che cosa dicono le centraline di Genova

https://www.youtube.com/embed/v4F1CiWeet4?si=Dp-Zlkr94v3CfEpG Con il forte caldo e la necessità di tenere sempre più spesso le finestre aperte, anche la notte, torniamo ad arricchire la nostra inchiesta sui fumi delle navi nel porto di Genova e sui loro effetti sulla salute dei cittadini. Un tema c
Lunedì 19 Maggio 2025

Fumi delle navi ed elettrificazione, Rixi a Primocanale: "Entro il 2025"

Nel dibattito su Primocanale anche il confronto sul tema caldo della campagna elettorale