Politica

Torna alla homepage
I giardini Coco verranno riqualificati, oggi luogo promiscuo e poco sicuro
2 minuti e 3 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
Il rendering del progetto del tunnel subportuale

La nuova giunta comunale di Genova tira il freno sull'opera del tunnel subportuale, definito di "grande impatto sul territorio del capoluogo ligure, in particolare nei Municipi Centro Ovest, Centro Est e Medio Levante, visto le pesanti interferenze previste dal progetto di Autostrade per l'Italia.

Grave problema delle infrastrutture di Genova, lettera aperta all'assessore Ferrante

L'aggiornamento al Puc e l'uscita del tunnel

Il concetto è stato espresso nel corso della commissione consiliare che si è svolta questa mattina a Palazzo Tursi, dove ha preso parte l'assessore all'Urbanistica, al Verde e Città dei 15 minuti Francesca Coppola. Si è affrontato il tema legato alla discussione della delibera di aggiornamento al Puc, necessaria al progetto esecutivo del tunnel subportuale. "Si tratta del tracciato all'interno del Puc, le modifiche riguarderanno le uscite di levante, alla Foce, su Brigate Partigiane, proprio sotto una parte dei giardini Coco - ha spiegato a Primocanale l'assessore Francesca Coppola -. Sarà un impatto considerevole, che inciderà sulla viabilità, proprio per questo parleremo con Aspi, studio Piano e Aster".

Tunnel Subportuale: il 57% dei genovesi non lo vuole

Convocata l'assemblea pubblica

I tempi sono stretti, entro la fine dell'anno sono previsti i primi interventi. Proprio per questo l'amministrazione vuole accelerare con le assemblee pubbliche. Per questo motivo è stata convocata una seduta monotematica del consiglio municipale di Medio Levante il prossimo martedì 11 novembre alle 18, con la presenza dei tecnici di Aspi. Incontro che sarà preceduto da un passaggio preliminare, il 10 novembre, con la Consulta del Verde. "Rispetto all'uscita di Brigate Partigiane, lo sbocco verrà spostato vicino alla questura, nell'area più a monte, quindi collocata più in basso" ha aggiunto Coppola. Sarà anche l'occasione per riqualificare i giardini Coco, diventato un luogo promiscuo e non sicuro. 

Il ruolo dei cittadini

L'assessora Coppola ha poi spiegato che il cronoprogramma dell'opera, comunicato dalla struttura commissariale, è di 80 mesi e la realizzazione prevede ingenti interferenze. "La condivisione con la cittadinanza è fondamentale e necessaria non solo per informare i residenti dei futuri impatti e disagi, ma anche per una discussione aperta sulle prossime modifiche all’interno dei giardini. Lo studio Piano ha studiato un progetto che ripensa le aree dei giardini e ha immaginato alcune idee progettuali, finalizzate a una complessiva rigenerazione dello spazio verde e della sua fruibilità - ha concluso l'assessora all'Urbanistica Francesca Coppola -, questo tema sarà approfondito martedì prossimo: pertanto invito tutta la cittadinanza a partecipare al momento di incontro durante il consiglio municipale non solo per avere informazioni, ma anche per dare il proprio contributo in termini di proposte".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 25 Agosto 2025

Bucci: "Tunnel subportuale in ritardo di un anno, Autostrade dovrà rispettare il contratto"

https://www.youtube.com/embed/IiGEK_hQ1Tk?si=OWkrkqgaCKhqKU_k
Martedì 05 Agosto 2025

Salis contro Autostrade: "Vuole tagliare le manutenzioni per l'aumento dei costi del tunnel subportuale"

A Tursi il tema dei costi del tunnel subportuale, saliti da 700 milioni a un miliardo e 129 milioni, con l'intenzione da parte di Aspi di dirottare tutte le risorse compensative stabilite dopo la tragedia del Morandi per coprire gli extra costi del tunnel