Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Appuntamento in tv mercoledì sera alle 21
2 minuti e 34 secondi di lettura
di Eva Perasso
Tre persone con abiti dell'Ottocento Abiti tipici dell'Ottocento per le commemorazioni funebri

E' tempo di Halloween, ma anche di commemorazione dei defunti, e le feste cristiane e pagane si mischiano ripescando nelle tradizioni anche in Liguria. Questa puntata di Viaggio in Liguria indaga proprio sul filo tra tradizione e novità, portandovi a scoprire misteri come quelli del menhir di Tramonti, o la scoperta di un cimitero abbandonato, e ancora gli usi dell'Ottocento per onorare i morti. Per chiudere con la gola, e le ricette salate e dolci con protagonisti gli ingredienti tipici del periodo ottobre-novembre, dalle castagne alla zucca. La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 29 ottobre alle ore 21, ed è disponibile sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.

Monoliti e cimiteri abbandonati

Un monolite di due metri e mezzo risalente forse al neolitico in una zona che rivela anomalie magnetiche. Tutti i misteri del Menhir di Tramonti chiamato anche il Masso del diavolo. Siamo alla Spezia e qui si apre la nostra puntata, tra suggestioni, misteri, fantasmi dopo Tramonti ci spostiamo a Riccò del Golfo per visitare un cimitero abbandonato di fine Ottocento. Con Emanuela Cavallo.

L'Ottocento e gli abiti funebri

Ci spostiamo tra l’Ottocento e i primi albori del Novecento. Scopriamo come in quegli anni le nobildonne e gli uomini dell’alta borghesia affrontavano il dolore e il rapporto con la morte. Quali codici dettavano le loro gesta, dalla durata del cordoglio ai tessuti da indossare. Con Franco Nativo.

Charles Dickens a Genova

Il soggiorno di Charles Dickens a Genova fu molto più di un semplice viaggio. Lo scrittore inglese, curioso osservatore dell’animo umano, scoprì in questa città un mondo lontano dalle abitudini e dai costumi britannici: usanze quotidiane, gesti popolari, e soprattutto un modo del tutto diverso di vivere il dolore e la morte. Durante i funerali e le ricorrenze funebri, Dickens rimase colpito dall’intensità emotiva, dai cortei solenni, dai canti e dai segni esteriori del lutto che coinvolgevano un’intera comunità. Nei suoi appunti, Genova diventa così un piccolo teatro della vita mediterranea, dove la morte non è silenzio ma memoria viva, condivisa e partecipata. Con Franco Nativo.

Halloween in cucina: le ricette per voi

Halloween significa anche piatti a base principalmente di zucca. Ma anche di altri ingredienti stagionali come le castagne. Siamo andati all’Accademia del turismo di Lavagna dove gli chef hanno creato apposta per noi piatti dolci e salati dove a primeggiare è il colore arancione. Della zucca, appunto. Abbiamo poi sfornato la focaccia genovese guarnita con zucca, castagne, prescinseua, in un equilibrio tra il dolce della zucca e l’acido del formaggio. Dopo i piatti salati di Halloween, ci immergiamo nella dolcezza di cioccolato, zucca, castagne per la creazione dello chef Maurizio. Un bicchierino tutto da gustare e poi una rivisitazione della famosa torta Sacher, questa volta realizzata sempre con gli ingredienti di Halloween, protagonista la zucca che si sposa però con altri sapori e addirittura con un fiore, la bouganville. Con Elisabetta Biancalani.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 24 Ottobre 2025

A Viaggio in Liguria il fascino delle terre di confine - La puntata

https://www.youtube.com/embed/iKzi-sTZztA?si=-M7MFRwZ1Bh6uKK0Verdi pascoli, paesini arroccati, tradizioni culinarie che rispecchiano due culture e tradizioni diverse: sono le terre di confine, quei luoghi che sono liguri ma anche piemontesi, emiliani, toscani, cuneesi, alessandrini, francesi - solo
Giovedì 09 Ottobre 2025

A Viaggio in Liguria tour tra palazzi, castelli e musei - La puntata

https://www.youtube.com/embed/pddW8aAbETQ?si=4eqf_00KlK34IPoBNella nuova puntata di Viaggio in Liguria un tour speciale nella storia: castelli, palazzi e musei per raccontare le tradizioni liguri, i personaggi, le ispirazioni letterarie che il nostro territorio offre. La puntata di Viaggio in Liguri