Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 10 settembre alle ore 21, e sempre on demand dal sito e dal canale YouTube
3 minuti e 10 secondi di lettura
di Eva Perasso

 

Riparte con sprint e con una nuova serie di puntate "Viaggio in Liguria", l'appuntamento fisso del mercoledì sera in prima visione su Primocanale che racconta il territorio ligure in tutte le sue mille sfaccettature. Turismo enogastronomico, gli eventi, la costa e tutte le sue potenzialità, l'entroterra, le città. E le curiosità, con un piglio sempre diverso e curioso: quello dei giornalisti di Primocanale che percorrono la Liguria da levante a ponente per cogliere e raccontare storie sempre nuove o per far scoprire una località già nota da nuovi punti di vista. E' così che ricominciamo: con una sorta di "top" dell'estate 2025 che si sta chiudendo e la proposta di quegli eventi e quelle località che maggiormente ci hanno emozionato. Buon viaggio!

La puntata di Viaggio in Liguria va in onda in prima serata mercoledì 10 settembre alle ore 21, ed è disponibile sempre on demand dal sito e dal canale YouTube.

Il treno storico lungo la Valle delle meraviglie

Dal blu scintillante del Mar Ligure di Ventimiglia ci inoltriamo nel cuore selvaggio della Val Roya, seguendo un percorso che è un'opera d'arte d'ingegneria, sospeso tra ponti antichi e gallerie scavate nella roccia. Stiamo parlando del viaggio a bordo del treno storico di FS Treni Turistici Italiani nella suggestiva Valle delle meraviglie. La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, soprannominata anche "Ferrovia delle Meraviglie", è un'opera d'arte ingegneristica che collega il Piemonte, la Liguria e le Alpi francesi. La sua costruzione fu un'impresa titanica, iniziata alla fine del XIX secolo e completata solo nel 1928. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la linea fu gravemente danneggiata dai bombardamenti e rimase interrotta per decenni. Solo nel 1979, dopo un'intensa collaborazione tra Italia e Francia, la linea fu riaperta, restituendo alla valle il suo legame vitale. Mettetevi comodi il viaggio sta per partire. Con Franco Nativo.

Lo spezzino tra il centenario del Palio del Golfo e le migliori sagre

Tra gli eventi maggiormente rilevanti dell'estate spezzina non può mancare l'appuntamento con la tradizione più importante: il palio del Golfo. La disfida ha festeggiato quest'anno il centenario e l'edizione numero 100 di certo non verrà dimenticata e non solo per il compleanno ma tutte le vicissitudini che l'hanno caratterizzata. Dalla Spezia e dal mare ci spostiamo poi nell'entroterra, a Pignone: qui la sagra più attesa dell'estate ha ricevuto dall'UNPLI, l'unione delle pro loco d'Italia, una menzione speciale come evento di qualità tra le sagre migliori del territorio nazionale. Siamo andati alla mostra mercato gli Orti di Pignone tra gusti e ricette della tradizione, ingredienti che non mancano mai nelle sagre paesane. Con Emanuela Cavallo.

A Camogli tra il mare, i pescatori e le esperienze gourmet

Uno dei luoghi simbolo dell’estate ligure è sicuramente Camogli, dove c’è un particolare oggetto che richiama migliaia di fotografie che fanno il giro del mondo. Si tratta della padella gigante della sagra del pesce, che ha un diametro di quasi 4 metri. Dopo aver raccontato la sua storia, ci immergiamo nella cucina tipica camoglina attraverso i piatti più gettonati dai turisti, ma anche attraverso una ricetta molto particolare a base di cipolla, un condimento agrodolce per il pesce. E ancora, sempre nella perla ligure, scopriamo il mondo della pesca, altro punto di forza del turismo, con le barche dei pescatori che attirano tanti visitatori impressionati dalla tradizione. Scopriamo diversi tipi di pesca e naturalmente qualche altra ricetta a Camogli.
Da qui ci spostiamo a Chiavari, nel Tigullio, dove facciamo tappa al Parco di Villa Rocca, recentemente inaugurato dopo la ristrutturazione, che ha avuto un vero boom di presenze: ha raccolto 4000 visitatori in soli due mesi. Un luogo che attira turisti oltre alle spiagge. Sono ventun mila metri quadrati di verde con specie botaniche da tutto il mondo. Con Elisabetta Biancalani.

Il treno della Valle delle meraviglie

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 31 Luglio 2025

A Viaggio in Liguria il menu tipico: dai ravioli al tuccu alle focaccine - La puntata

La puntata di Viaggio in Liguria è sempre disponibile on demand dal sito e dal canale YouTube
Giovedì 24 Luglio 2025

Viaggio in Liguria, i trekking d'estate: dall'Alta Via ai parchi letterari - La puntata

La puntata di Viaggio in Liguria è sempre on demand dal sito e dal canale YouTube