Dopo la vittoria di Genova nella prova mista, si è svolto per le vie di Amalfi il corteo storico di 320 figuranti, circa 80 per ogni Repubblica, permettendo a Dogi e condottieri di incrociarsi eccezionalmente in un inedito excursus che attraversa il Medioevo.
Un chilometro di figurazione speciale, tra sbandieratori e bande musicali, cavalli e cavalieri, che ha ammaliato gli spettatori - compresi quelli di Primocanale che, grazie allo sforzo e alla professionalità della nostra struttura Primocanale Production, possono seguire l'intera due giorni di eventi legata alle Regate Storiche - fino all'arrivo sulla piazza del Duomo di Amalfi, ai piedi della scalinata.
 
La regia è stata affidata allo scenografo Roberto Scielzo, sulla base della rappresentazione della società amalfitana negli anni intorno al Mille, vertice della potenza marittima della repubblica salernitana. I meravigliosi e multicolori costumi, di stile arabo-bizantino, sono infatti realizzati secondo tecniche d'epoca, con le stoffe pregiate (seta, lino, broccato, damasco) che allora venivano importate dall'Oriente.
LEGGI QUA - Regate storiche Amalfi, Genova parte trionfando nella prova mista
Perno del corteo sono le nozze tra il figlio del Duca di Amalfi con Maria, erede di una dinastia di un contiguo principato longobardo e impersonata da una ragazza in sella a un meraviglioso cavallo bianco.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis