Attualità

Torna alla homepage
Da tempo la Sopraelevata è al centro del dibattito sulle infrastrutture genovesi: con l'avvio del cantiere per il tunnel subportuale la sua "utilità" viene spesso messa in discussione
1 minuto e 43 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Due fasi di interventi per un costo totale di circa quattro milioni di euro per la Sopraelevata di Genova. È il programma del Comune di Genova per rimettere in senso la strada che dalla fine degli anni '60 fa viaggiare decine di migliaia di genovesi ogni giorno. 

Milioni già a bilancio per lavori divisi in due tranche 

Come il nodo di San Benigno, che vede corsie soppresse e operai al lavoro proprio in questo periodo, anche la Aldo Moro verrà sottoposta a manutenzione straordinaria. A spiegarlo a Primocanale è l'assessore alle infrastrutture Massimo Ferrante, che aggiunge: "È già a bilancio un primo intervento dal valore di un milione e settecento mila euro, lavori che inizieranno nel primo semestre del 2026. A seguire, ce ne sarà un altro da un milione e quattrocentomila euro".

Il dibattito sulla Sopraelevata

Da tempo la Sopraelevata è al centro del dibattito sulle infrastrutture genovesi: con l'avvio del cantiere per il tunnel subportuale la sua "utilità" viene spesso messa in discussione. Non solo per un discorso estetico, ma anche manutentivo. Questi dubbi però vengono spazzati via, visto che l'anno prossimo verrà completamente rimessa in sesto. Anche perché la sua necessità è assoluta e indubbia e probabilmente lo sarà anche il giorno, chissà quando, che sarà pronto il tunnel subportuale. Perché per ora non esiste uno studio dei flussi ma avere un'alternativa al tunnel pare cosa logica.

Sopraelevata, sondaggio Tecnè-Primocanale: il 69% dei genovesi vuole che resti 

Un'arteria fondamentale ma soprattutto un'opera infrastrutturale importante, che ha bisogno di manutenzione: la Sopraelevata richiese interventi manutentivi piuttosto presto dopo la sua inaugurazione. Nel 1977, appena dodici anni dopo l'inaugurazione, alcuni elementi della struttura in acciaio richiesero infatti una nuova verniciatura, peraltro ampiamente prevista dai manuali di manutenzione. Nel 1988 fu eseguita la manutenzione straordinaria dei giunti di dilatazione. La strada è tuttavia rimasta sempre aperta al traffico di decine di migliaia di veicoli al giorno, come dovrebbe rimanere anche per i lavori che la aspetteranno nel 2026.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 28 Ottobre 2025

Ponti a rischio chiusura, Ferrante a Rossi: "Faremo di tutto per avere 40 milioni dai ristori del Morandi"

L'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Genova Massimo Ferrante ha risposto all’editore di Primocanale Maurizio Rossi, durante la trasmissione "Il Programma Politico"
Martedì 28 Ottobre 2025

Allarme ponti a Genova, la rampa di via Cantore chiusa da quattro anni potrebbe restare così ancora a lungo

Una chiusura che pesa sul traffico cittadino: all'uscita della Sopraelevata si viaggia su una corsia
Domenica 26 Ottobre 2025

Grave problema delle infrastrutture di Genova, lettera aperta all'assessore Ferrante

Siamo disponibili assessore Ferrante, come Primocanale ma anche io personalmente, a dare ampio spazio a un dibattito costruttivo su questa tematica di enorme interesse per il futuro di Genova