GENOVA - "Sono abbastanza preoccupato perchè di solito i casi di morbillo salgono tra la primavera e l'estate ma siamo già a numeri molto alti". Così a Primocanale il professor Matteo Bassetti, direttore del dipartimento interaziendale regionale delle malattie infettive, commenta i 213 casi di morbillo nel primo trimestre del 2024 riportati dal bollettino della sorveglianza integrata morbillo-rosolia dell'Istituto superiore di Sanità, relativa al periodo 1 gennaio - 31 marzo 2024.
Nel 2023 in Italia si erano registrati 44 casi di morbillo mentre nei primi tre mesi del 2024 siamo già a 213: 34 a gennaio, 93 a febbraio e 86 a marzo.

"È in corso un’epidemia di morbillo, che sta colpendo quasi esclusivamente persone non vaccinate era ampiamente previsto che succedesse, lo dico già da febbraio, nessuna sorpresa. L'aumento dei casi è dovuto alla minor copertura vaccinale, soprattutto durante la pandemia covid - spiega l'infettivologo - la maggior parte dei casi si è verificata nella fascia d’età tra uno e quattro anni. Ma in Italia, invece, a essere più colpita è stata la fascia tra 15 e 30 anni".
"Se non si è stati vaccinati o non si è fatta la malattia, o si hanno dubbi in merito basta chiedere al proprio medico curante la prescrizione per l'esame sierologico che attesta se si è immuni. Poi, se non lo si è, ci si potrà vaccinare".
La malattia del morbillo è causata da un virus molto contagioso. Una persona infetta con uno starnuto o un colpo di tosse può contagiarne fino ad altre 18, se non vaccinate.
Morbillo, definito piano per vaccinazione nelle Asl e ospedali
Secondo i dati riportati dall' Istituto superiore di sanità l’incidenza nazionale di morbillo nel primo trimestre 2024 in Italia è stata pari a 14,5 casi per milione di abitanti. Quindici regioni hanno segnalato casi, di cui tre regioni (Lazio, Sicilia e Toscana) hanno segnalato complessivamente 68% dei casi (146/213). L’incidenza più elevata è stata osservata nella regione Lazio (44,9/milione).
L’età mediana dei casi segnalati è pari a 31 anni (range: 0 – 69 anni). Il 74,2% ha un’età compresa tra 15 e 64 anni. L’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (63,3 casi per milione), seguita dalla fascia 15-39 anni (28,3 casi per milione). Sono stati segnalati 11 casi in bambini con meno di un anno di età.
Su 187 casi su 213 è stato possibile sapere se fossero vaccinati o no. Ne è emerso che in 165 casi (88,2%) le persone per cui si segnalava il morbillo erano non vaccinati al momento del contagio, 11 casi erano vaccinati con una dose, 9 casi con due dosi e per 2 casi non era noto il numero di dosi effettuate. Undici dei casi segnalati sono operatori sanitari, di cui sei non vaccinati.
Morbillo, i pediatri liguri alla Regione: "Anticipare il richiamo"
Il 48,8% dei casi segnalati per morbillo è stato ricoverato (104/213) e 38 casi si sono rivolti a un pronto soccorso. Cinquantasei casi (26,3%) hanno riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi e polmonite. È stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?