Sanità

Torna alla homepage
Successo per l'iniziativa itinerante di Regione Liguria e assessorato alla Sanità
1 minuto e 43 secondi di lettura
di Alessandra Boero
Grande partecipazione alla “Sanità in Piazza”, l'iniziativa itinerante di Regione Liguria e assessorato alla Sanità, in collaborazione con le Asl del territorio, ha fatto tappa in piazza Rambaldi a Pieve di Teco. In uno spazio pubblico, a bordo dell'ambulatorio itinerante,  i cittadini hanno potuto trovare tutte le informazioni necessarie per conoscere e  ottenere i servizi offerti dalle case della comunità.  L'evento,  rientra nell'ambito della campagna de “L a nuova sanità ligure, più vicina, più facile più pronta”, il cui compito è spiegare ai cittadini come usare i nuovi strumenti della sanità e accedere ai servizi offerti, nello specifico, dalla Casa della Comunità di Pieve di Teco, attiva dal 15 settembre e inaugurata la scorsa settimana alla presenza delle autorità.
 
All'iniziativa di questa mattina, che si è svolta nella centralissima piazza Rambaldi del comune della Valle Arroscia, erano presenti il direttore generale di Asl1 Maria Elena Galbusera, il direttore socio sanitario, Fabrizio Polverini, Fabrizio Gramondo sostituto del direttore del distretto socio sanitario 1 (Distretto Imperiese) e il personale della Casa della Comunità. L'azienda sanitaria imperiese ha colto l'occasione per ringraziare l'amministrazione comunale per il sostegno logistico.
 
“Una sanità vicina alla popolazione – ha sottolinea il DG di Asl1 Maria Elena Galbusera -, quella che si dirama e si sviluppa all'interno della Casa della Comunità di Pieve di Teco. E' questo l'esempio di una sanità di prossimità che entra nelle case della gente. Una serie di servizi – prosegue Galbusera – come previsto dal DM 77, messi a disposizione per l'utenza della Valle Arroscia. L 'ambulatorio mobile, invece,  oltre ad effettuare un'attività di screening come la misurazione della pressione sanguigna ad esempio, riveste anche il ruolo di point informativo per promuovere i servizi erogati dalla Casa della Comunità, aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20". 
 
Operativi il punto prelievi, ambulatorio di specialistica e infermieristico, infermieri IFEC, ADI e fisioterapia domiciliare,  e assistenti sociali, farmacia territoriale, punto unico di accesso, cup e farmacia territoriale distribuzione dei presidi.
 
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
 
 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 27 Settembre 2025

Bassetti: "Vaccino antinfluenzale, più vantaggi per il sistema sanitario che per le aziende"

L'infettivologo ha sottolineato come siano ancora molti i sanitari che non vogliono vaccinarsi
Venerdì 12 Settembre 2025

Sanità Liguria: al via la campagna ‘più vicina, più facile, più pronta’ per cure accessibili a tutti

Al via la campagna informativa della Regione Liguria per promuovere la sanità regionale, con l’obiettivo di informare i cittadini sull’uso delle nuove strutture ambulatoriali, come le Case di Comunità, e sugli strumenti per affrontare cronicità, prossimità delle cure e presa in carico dei pazienti.