Sanità

Torna alla homepage
2 minuti e 7 secondi di lettura
di t.o
Massimo Nicolò presenta l'andamento delle liste d'attesaL'assessore alla sanità Massimo Nicolo' in sala Trasparenza
Al via la campagna informativa della Regione Liguria per promuovere la sanità regionale, con l’obiettivo di informare i cittadini sull’uso delle nuove strutture ambulatoriali, come le Case di Comunità, e sugli strumenti per affrontare cronicità, prossimità delle cure e presa in carico dei pazienti. La campagna include anche informazioni sulle azioni per ridurre le liste d’attesa. La presentazione, dalla sala della trasparenza di Regione, è stata trasmessa in diretta su Primocanale.

Obiettivi di Marco Bucci per la sanità ligure

"Dobbiamo ripensare – spiega Marco Bucci presidente di Regione Liguria – il sistema sociosanitario in una regione che vuole essere un modello forte a livello nazionale. È fondamentale migliorare l’accesso e l’erogazione delle cure, portando più risorse vicino al malato e garantendo servizi concreti e immediati ai cittadini”.
Bucci punta a estendere le cure su tutto il territorio in modo uniforme, ottimizzare strutture amministrative e logistiche, e semplificare i processi per una gestione economica efficiente. La campagna comunica chiaramente come utilizzare i nuovi strumenti sanitari.
 

Ruolo delle Case di Comunità

"Il primo grande tassello di questa riforma – aggiunge Massimo Nicolò assessore alla sanità – è quello delle Case della Comunità, in piena funzione come previsto dal PNRR.” Con i medici di medicina generale, queste strutture diventano il primo punto di riferimento per i cittadini, soprattutto per i malati cronici, promuovendo una sanità più vicina, facile e attenta all’umanizzazione delle cure.

Numero unico 116117 bassa complessità

“Ci sono altre novità – prosegue Nicolò – di grande rilevanza che dobbiamo spiegare bene ai cittadini tra queste: il numero unico 116117 per cure a bassa complessità (attivo dal 2026), il servizio di recall per ricordare gli appuntamenti, il percorso di tutela per ridurre le liste d’attesa (già attivo per alcune specialità), il PS Tracker e il servizio “Chiedi a me” per facilitare l’accesso ai Pronto Soccorso. La campagna informa su questi strumenti per un uso ottimale della sanità ligure.

Diffusione della campagna

La campagna utilizza affissioni, clip televisive, social media e spazi informativi sui siti regionali per diffondere il “manifesto” della nuova sanità ligure, che promuove Case e Ospedali di Comunità, percorsi di tutela, fascicolo sanitario elettronico, servizi per Pronto Soccorso e il numero 116117. Un vocabolario delle parole chiave sarà accessibile a tutti. Seguiranno iniziative locali nei comuni con Case di Comunità, tramite “Sanità in Piazza” e campagne sui mezzi di informazione.
 
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook