GENOVA - Secondo il sondaggio di Primocanale-Tecné, due genovesi su tre ritengono che il verde pubblico in città sia insufficiente e che bisognerebbe piantare subito nuovi alberi nelle aree urbane. Sì, perché è vero che Genova è la città metropolitana più verde d'Italia vista la presenza del Monte di Portofino fino al Beigua, passando per l'Antola e l'Aveto, è vero che la città ha 82 mila metri quadri di parchi, ma poi molti quartieri sognano aree verdi, aiuole e piante che rendano la zona più bella, anche per contrastare il cambiamento climatico. Per un terzo dei cittadini, invece, non è una priorità, anche perché comporterebbero un aumento del polline e una sottrazione di posti auto.
Il tema è stato discusso nel Programma Elettorale di Primocanale, la trasmissione del lunedì sera in onda alle 21 dedicata alla politica e alla corsa verso le elezioni amministrative del 12 giugno. Il centrosinistra ha attaccato la gestione dell'attuale amministrazione: "Non c'è una visione, quello che serve è un piano che studi effettivamente il territorio", commenta Fabio Manzella, candidato del Partito Democratico che è anche militante nel movimento Fridays For Future, che alla domanda provocatoria di alcuni telespettatori su dove il Pd collocherebbe questi alberi, risponde così: "Non basta dire dove potrebbero essere piantati gli alberi, serve un censimento per capire che tipo di zone e di alberi ci sono già, per destinare in base alla loro conformazione una particolare tipologia di area verde".
"L'ultimo censimento è stato fatto almeno 20 anni fa: nelle altre città lo fanno, Genova è l'unica che è rimasta indietro di almeno 50 anni su questa cosa"
La replica del centrodestra non è tardata ad arrivare. "Mi viene in mente l'immagine chiarissima della Foce: 5 anni fa, prima delle elezioni, quando il Papa è venuto a Genova c'era la rotonda della Foce che era un obbrobrio, un biglietto da visita tremenda, dismessa, piena di sterpaglie. Tutta Italia ha guardato quel palco e quella rotatoria e c'era da vergognarsi", replica Nicholas Gandolfo, in corsa con Toti per Bucci, dopo l'esperienza acquisita in municipio Levante.
"Alle accuse preferisco rispondere coi fatti: col nuovo Waterfront di Levante Genova avrà 4 mila nuovi alberi sul mare, che va ad aggiungersi alla riqualificazione dei giardini di Quinto e all'Euroflora ai Parchi di Nervi: il Pd è stato in grado soltanto di fare la rambla in Via XX Settembre"

C'è poi tutto il problema di parietaria e processionarie, di cui bisogna tener conto poiché provocano allergie o, oltre che il punteruolo rosso, parassita micidiale che ha aggredito la maggior parte delle palme cittadine, annientandole e costringendo i tecnici a rimuovere le palme. Su questo, Fabio Ceraudo consigliere comunale e candidato del Movimento 5 Stelle, ricorda che "Il decreto 'La cintura' verde stabilisce che gli alberi tagliati debbano essere sostituiti o aumentati e in questi ultimi anni questo non si è fatto". E punta il dito sulle troppe cementificazioni già realizzate o in programma da qui ai prossimi mesi: "E' il Comune che decide i permessi, le modifiche al Puc le fa il Comune e quindi non è che qualcuno può aprire un supermercato, indipendentemente da questo".
"Io ricordo che 5 anni fa il sindaco Marco Bucci aveva promesso e giurato di non aumentare di un metro quadro la grande distribuzione: probabilmente intendeva non solo un metro quadro ma milioni di metri quadri"
Su questo alcuni sono d'accordo, altri meno. Chi di certo non condivide queste accuse è la coalizione di centrodestra che ribatte anche ad alcune osservazioni, arrivate via Whatsapp. "Costruite, anziché realizzare parchi giochi per i bimbi: per voi sono più importanti i posti di lavoro che le zone verdi". Non ci sta Sergio Gambino, attuale consigliere delegato alla Protezione Civile e in corsa con Fratelli d'Italia per un secondo mandato. "E' corretto dire che ci vogliono più spazi per i bambini speciali, in Corso Sardegna ad esempio, oltre alle attività, è stato realizzato un campetto che è destinato alle attività sociali e sportive.
"Mettere in contrapposizione un parco giochi con le opportunità di lavoro è totalmente sbagliato e non porta nella direzione giusta, che è quella di cercare di creare posti di lavoro perché questa città ne ha veramente molto bisogno"
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?