La conferenza stampa della giunta della sindaca Silvia SalisIl bilancio preventivo 2026 del Comune di Genova "sarà impattante". La causa? Le casse di Amt. È questo la premessa della presentazione del bilancio da parte della sindaca Silvia Salis. "Per noi il risanamento del debito è molto importante, non possiamo non partire da qui, ma faremo meno mutuo di quello che dobbiamo restituire" l'incipit della prima cittadina. Da una parte quindi, il risanamento delle casse di Amt, dall'altra la riduzione del debito delle case di Tursi.
Che cosa cambia: le novità
Il budget è di 163 milioni di euro, noi lo porteremo a 164 milioni. L'impegno del Comune è sarà quello di reperire i fondi quando le risorse del Pnrr verranno a mancare. Diverse le novità importanti, la prima riguarda l'addizionale Irpef. Per l'esenzione la soglia passerà da 14 a 15 mila euro, con un risparmio di 145 euro l'anno. Per chi ha un reddito superiore ai 15 mila euro, la forbice è tra i 30 e i 78 euro in più all'anno. La rimodulazione sarà con un'aliquota dell'1,2%, soglia massima per la quale aumenterà l'Irpef. Quanto peserà sulle casse dei genovesi? Il vicesindaco Alessandro Terrile, attraverso un esempio, ha spiegato come cambieranno le cose: per un reddito tra i 15 e i 28 mila euro, la media dello scaglio in un anno è sui 44 euro. "È uno sforzo che abbiamo richiesto ai cittadini genovesi, ma in realtà era una misura già richiesta dalla destra, necessaria per la spesa che aumenta e le risorse che diminuiscono, ma abbiamo deciso di alzare la soglia ai 15 mila euro, e nonostante questo non riusciremo a coprire i 15 milioni in più per Amt - ha commentato Silvia Salis -. Si tratta di un grande gesto di responsabilità che ha tutelato lo sviluppo economico, i cantieri in atto, la tutela sociale del welfare. Sono spese importanti che vogliamo garantire". A questo si aggiunge l'addizionale di 3 euro per l'imbarco a esclusione dei cittadini genovesi, dei residenti sulle isole, delle forze dell'ordine, dei vigili del fuoco e della protezione civile. Irpef e imbarchi, insieme, cuberanno circa 15 milioni di euro. La novità, positiva, riguarda la tassa sull'Imu, che verrà cancellata per le casse affittate a canone concordato, come deciso durante l'estate scorsa, con aliquota agevolata allo 0,78%. Nel frattempo Palazzo Tursi ha deciso di aumentare le assunzioni, 185 in tutto, di cui 109 saranno tour over: saranno quindi 72 in più. A questi si aggiungono 18 assunzioni in più nei municipi, 10 insegnanti di scuola d'infanzia. Insomma, si rafforzeranno i servizi delle scuole di Genova.
L'intervento della sindaca Salis
"Il bilancio ci impone un senso di responsabilità per salvare Amt, perché la situazione non è rosea, considerando tutto - ha aggiunto la sindaca di Genova Silvia Salis -. Riusciremo così ad aggiungere 15 milioni in più ad Amt, a cui vengono sommati gli altri 7 già inseriti, ma bisogno ribadire che aumenteremo di 14 milioni l'investimento del Comune sulle varie direzioni. Noi abbiamo cercato di tutelare le fasce più deboli per sanare le esigenze di questa città, pensando sempre ai servizi sociali, alla scuola, agli insegnanti di sostegno". L'esempio? "La finanziaria del governo ha deciso di togliere 600 milioni sulla ristrutturazione delle scuole, noi invece ne abbiamo ritagliato 4 mln in più per i ragazzi".
I conti del vicesindaco Alessandro Terrile
Anche il vicesindaco Alessandro Terrile ha ribadito lo sforzo apportato alle casse del Comune, grazie alle poche richieste degli assessorati, che porterà una crescita delle risorse del Comune di quasi 15 milioni. "La spesa aumenta rispetto alle entrate del comune, con l'inflazione e il costo delle materie prime non solo per i settori pubblici, per questo abbiamo fatto un grande sforzo per mettere le mani alla spesa e rimodularla - ha rimarcato Alessandro Terrile, assessore con delega al Bilancio -. Questo bilancio attribuisce più risorse rispetto alla variazione di luglio, per quanto riguarda anche la qualità del servizio".
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità