Politica

Torna alla homepage
Elisabetta Ricci si è detta intenzionata a chiuderle sempre, quando è previsto l'avviso massimo per temporali
2 minuti e 3 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
 Elisabetta Ricci La sindaca di Rapallo Elisabetta Ricci durante un'allerta arancione

Il day after dell'allerta arancione che ha interessato la Liguria, soprattutto il Centro e Levante, si porta dietro l'annoso tema della chiusura delle scuole. Aperte o chiuse? La decisione finale spetta, con bollino giallo o arancione, ai sindaci. Portone chiuso, al contrario, se l'allerta è rossa.

Il lavoro sul territorio

La scelta, in autonomia, nasce dopo il confronto con il territorio, a partire dal Coc. In questi anni abbiamo imparato a valutare il lavoro svolto in autonomia da parte dei primi cittadini, con un imprinting più o meno preventivo da parte dei diversi Comuni. Sul tema è intervenuta, a Primocanale, la sindaca di Rapallo Elisabetta Ricci spiega la sua posizione, ribadendo l'intento di mettere al primo posto la sicurezza degli studenti.

L'esperienza nel mondo della scuola

"Io vengo dalla scuola e ho vissuto il mio lavoro come docente e vicaria di istituto, soprattutto le allerte, in arancione, per un sindaco sono una decisione importante da prendere, molto complicata - commenta Elisabetta Ricci -. Al primo posto bisogna mettere la sicurezza degli alunni e della scuola, e del personale scolastico tutto. I ragazzi non vanno a scuola ma il personale di segreteria e i collaboratori scolastici vanno e bisogna pensare anche alla loro di sicurezza". La sindaca di Rapallo ripercorre il ruolo che i sindaci devono avere nella decisione finale, che spetta proprio ai primi cittadini dei Comuni. "Si tratta di una decisione importante sulle spalle dei sindaci, bisogna assumere una decisione dall'alto che uniformi il territorio, dalla Regione ai sindaci, passando per il confronto con il Coc".

La chiusura con l'allerta arancione

Ricci non ha dubbi sul suo modo di operare, che parte della valutazione dell'allerta. "Il primo passo è l'analisi dell'orario di partenza dell'allerta, ma credo che i ragazzi siano più sicuri se stanno a casa, nonostante capisco che sia un disagio per le famiglie - aggiunge la sindaca di Rapallo Elisabetta Ricci -. Ritengo inoltre che si debba però comunicarlo per tempo e non all'ultimo minuto, meglio saltare un giorno di scuola che piangere delle vittime. Noi siamo responsabili verso i cittadini, i ragazzi e il personale, che spesso arriva da altri Comuni. Perdere un giorno di scuola è meglio". Chiudere quindi le scuole con allerta arancione? La sindaca Ricci non ha dubbi: "sì, mi confronterò ogni volta e valuterò il da farsi, ma la mia intenzione è quella".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 23 Ottobre 2025

Maltempo in Liguria, Giampedrone: "Temporali rimasti prevalentemente sul mare"

https://www.youtube.com/embed/xbb8RtlnzbY?si=-rdD67UhGRaNTyM- L'assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone fa il punto della situazione meteo sulla regione. La chiusura dell'allerta meteo arancione sul Centro-Levante è stata anticipiata: alle 15 sul Centro e alle 18 sul
Lunedì 06 Ottobre 2025

Gaza e Flotilla, a Genova occupate altre due scuole superiori

Si tratta del Vittorio Emanuele-Ruffini e del Gobetti