Cambio di programma per l'ultimo spettacolo in cartellone nel 2025 al Carlo Felice: a chiudere l'anno non sarà Coppélia come previsto ma Boléro-Ravel, una recente produzione della Daniele Cipriani Entertainment che ha debuttato a ottobre al Comunale di Bologna con Sergio Bernal e Luciana Savignano, l'etoile che ai Parchi di Nervi nel 1980 danzò proprio il Bolero con la coreografia di Maurice Bejart. La variazione si è resa necessaria dopo che un incendio ha distrutto il deposito che di Coppelia custodiva scene, costumi e altri materiali.
Si racconta la storia di Ravel a 150 anni dalla nascita
“Quanto accaduto ci addolora profondamente – afferma il sovrintendente Michele Galli - ma davanti a circostanze così impreviste abbiamo reagito con tempestività e responsabilità verso il nostro pubblico. Desidero ringraziare con sincera gratitudine Daniele Cipriani, gli artisti e gli uffici del nostro teatro per aver reso possibile in tempi rapidissimi questo cambiamento”. Boléro-Ravel racconta la storia di Maurice Ravel, di cui ricorrono 150 anni dalla nascita, attraverso alcune delle sue pagine più celebri scritte per la danza che saranno eseguite dall'Orchestra del Carlo Felice diretta da Paolo Paroni. Il titolo stesso anticipa che il fulcro dello spettacolo è il celebre Boléro, commissionato dalla leggendaria ballerina e attrice Ida Rubinstein. Tra passi di danza e ricordi che riaffiorano dal passato, viene evocata la genesi del capolavoro di Ravel che, com’è noto, rimase profondamente ammaliato dalla fascinosa diva russa. Insomma, un viaggio nella musica del compositore francese e, in particolare, nelle sue composizioni per balletto. Abbonamenti e biglietti già acquistati per Coppelia rimangono validi per il nuovo titolo.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità