Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Si aprono i giardini nascosti dei grandi palazzi patrizi, in concomitanza con le ultime giornate di Euroflora
4 minuti e 57 secondi di lettura
di Eva Perasso

Tutto è pronto a Genova per il secondo fine settimana dei Rolli in versione primaverile. Tornano in città i Rolli Days proprio nei giorni finali di Euroflora, e dopo il successo del weekend del 26 e 27 aprile si replica nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 maggio.

Una edizione a tutta natura

Non a caso, proprio per la concomitanza con la kermesse florovivaistica al Waterfront, questa edizione primaverile dei Rolli è tutta a tema natura, declinata in modo diverso nelle ville e nei palazzi straordinariamente aperti al pubblico. Se Genova custodisce un tesoro spesso poco visibile, interni e giardini sono infatti nascosti dietro alle facciate e poco accessibili, ecco l'occasione per poterne godere. I giardini storici sono nascosti dietro le maestose facciate dei palazzi nobiliari o racchiusi in disegni antichi, che mostrano ciò che un tempo esisteva e che oggi, purtroppo, è andato irrimediabilmente perduto. Questi spazi verdi raccontano una storia di armonia tra natura e architettura, dove terrazze panoramiche, grotte artificiali e una vasta varietà botanica diventano un’estensione naturale dei Palazzi dei Rolli, e non solo.

50 siti aperti tra ville e palazzi

"Questa edizione dei Rolli Days mette a frutto alcune buone pratiche sviluppate nel tempo: lo sguardo alla sostenibilità del nostro patrimonio e alla sua diffusione al di fuori del solo centro storico UNESCO, coinvolgendo oltre 50 siti su tutta l’estensione della città di Genova, tra ville e palazzi; la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani professionisti con 105 divulgatori scientifici selezionati, formati e retribuiti, dove il 30 per cento proviene da tutta Italia, segnalando così la portata nazionale dell’evento a tutti i livelli; il ruolo imprescindibile della ricerca scientifica e dell’Università di Genova per costruire consapevolezza in cittadini e visitatori del valore degli edifici monumentali e degli elementi artistici del territorio", a elencare i punti di forza dell'appuntamento è il curatore scientifico dei Rolli Days, professor Giacomo Montanari.

Cosa fare anche di sera, sabato 3 maggio a Genova

Sabato 3 maggio via Garibaldi si anima anche dopo il tramonto, con le aperture serali di Palazzo Lercari Parodi, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco e Palazzo Rosso che saranno visitabili fino a mezzanotte. Anche per queste visite serali è necessaria la prenotazione tramite il sistema Happy Ticket. La musica dal vivo accende i Rolli Days con un doppio spettacolo internazionale curato da Forevergreen/Electropark e a ingresso libero. In via Garibaldi, di fronte a Palazzo Tursi, dalle 20 va in scena la musica della violinista e compositrice Laura Masotto, fresca di esibizione in alcuni dei festival più interessanti della scena post-classica, indie e avant-gard-e come Haldern Pop Festival, Hemmersdorf POP Festival, Ypsigrock oltre agli spettacoli di apertura per Hania Rani e Joep Beving. L'artista presenta in prima italiana "The Spirit Of Things", nuovo lavoro discografico strumentale derivato dal mondo della musica ambient e classica, realizzato in collaborazione con alcune delle figure più cult della scena elettronica come Robert Lippok (già parte dei To Rococo Rot e vera leggenda dell'elettronica tedesca) e il produttore greco/berlinese post-classico con tocchi minimal techno Hior Chronik. A seguire, alle 21.30, nel cortile di Palazzo Tursi spettacolo di dance elettronica di Brian Fejká accompagnato da un lavoro di light design.

L'elenco dei siti visitabili

I siti visitabili si possono prenotare, anche per questo secondo weekend di Rolli Days, dal sito https://rollidays.happyticket.it/
Ecco l'elenco di quelli aperti il 3 e 4 maggio. In questo elenco non compaiono quei palazzi che hanno effettuato l'apertura lo scorso fine settimana. Il programma completo e aggiornato si trova sul sito https://www.visitgenoa.it/

Palazzo Antonio Doria Spinola - largo Eros Lanfranco 1 Orari: 10/19 
Palazzo Spinola Gambaro - via Garibaldi 2 Orari: 10/19
Palazzo Lercari Parodi - via Garibaldi 3 Orari: 10/19 (4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Tobia Pallavicino - via Garibaldi 4 Orari: 10/19 (4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Nicolosio Lomellino - via Garibaldi 7 Orari: 10/19  (4 maggio). Ore 10/19 e 20.30/24 (3 maggio)
Palazzo Bianco e Tursi - via Garibaldi 9 Orari: 10/19 (4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo Baldassarre Lomellini - via Garibaldi 12 Orari: 9.30/10.30 e 13.30/15.30
Palazzo Rosso - via Garibaldi 18 Orari: 10/19 (4 maggio). Ore 10/24 (3 maggio)
Palazzo della Meridiana - salita San Francesco 4 Orari: 10/19
Palazzo Balbi Senarega – via Balbi 4 Orari: 10/18:30
Museo di Palazzo Reale - via Balbi 10 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)
Palazzo Gio Battista Centurione Pitto - piazza Fossatello 3 Orari: 10/19
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - piazza Pellicceria 1 Orari: 9/19 (3 maggio) 13.30/19 (4 maggio)
Palazzo Lomellini Patrone - largo Zecca 2 Orari: 10/13 e 14/19
Palazzo Ambrogio Di Negro - via San Luca 2 Orari: 10/19
Palazzo Doria Carcassi - via David Chiossone 10 Orari: 10/17 (3 maggio) 10/19 (4 maggio)
Palazzo Lauro - piazza della Nunziata 5 Orari: 10/19
Palazzo BPER - via alla Cassa di Risparmio 15 Orari: 10/19
Palazzo Doria De Ferrari - piazza De Ferrari 3 Orari: 10/19
Palazzo Cattaneo Della Volta – piazza Cattaneo 26 Orari: 10/19
Albergo dei Poveri – ingresso da corso Dogali 1 Orari: 9/19 (3 - 4 maggio)
Teatro Carlo Felice – ingresso principale, lato largo Alessandro Pertini Orari: 10/18.30 (3 maggio) 15/18.30 (4 maggio)
Archivio di Stato - via Santa Chiara 28r Orari: 10/18
Basilica di Carignano – ingresso laterale, lato via Alghero (Kalatà Experience) Orari: 10/11.30 – 15/16.30 – 16.30/18
Villa del Principe - piazza del Principe 4 Orari: 10/19
Villa Pallavicino delle Peschiere - via San Bartolomeo degli Armeni 5 Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Centurione Doria - piazza Bonavino 7
Villa Sciallero Carbone - Giardini Gianni Rodari 6 Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Centurione del Monastero – piazza del Monastero 6 Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Imperiale Scassi - largo Pietro Gozzano 3 Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Musso Piantelli – corso De Stefanis 8 Orari: 10/19
Villa Imperiale di Terralba - ingresso da via dell’Albero d’Oro, via San Fruttuoso 100 Orari: 10/19 (3 - 4 maggio)
Villa Giustiniani Cambiaso - via Montallegro 1 Orari: 10/19
Villa Sauli Bombrini Doria – via Albaro 38 Orari: 10/19 (3 maggio)
Abbazia di San Nicolò del Boschetto - via del Boschetto 29 Orari: 10/19
Basilica di Santa Maria delle Vigne e Chiostro dei Canonici - vico del Campanile delle Vigne 5
Orari: 10/19 (3 maggio) 12/19 (4 maggio)
Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano e percorso guidato sul cardinale Boetto - via Tommaso Reggio 20r Orari: 10/19

Visite collaterali: Laboratori di restauro a cura dell'Associazione Restaura e visita guidata alla Chiesa di Sant’Anna e Antica Farmacia.


Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Domenica 16 Febbraio 2025

Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese

Con il titolo 'Pellegrini di speranza' l'appuntamento è ispirato al 25° Giubileo