Cultura e spettacolo

1 minuto e 50 secondi di lettura

TORINO - I libri di cucina, con le ricette tipicamente liguri, e i volumi sulla scoperta del territorio, tra outdoor e guide turistiche: sono questi i volumi più apprezzati al Salone del Libro di Torino, dove la Liguria dal 9 al 13 maggio è stata la regione ospite. I numeri raccontano di 110 relatori che hanno animato lo spazio di 200 mq con 36 panel che hanno attirato la curiosità di tanti visitatori al Salone. Tre invece i grandi eventi realizzati dalla Regione che hanno portato Gino Paoli, l'attrice Elisabetta Pozzi, Enzo Paci e la figlia di Paolo Villaggio: un modo per omaggiare la scuola genovese e il cantautorato, la poesia e il teatro, la comicità e le maschere liguri divenute celebri in tutto il panorama italiano. 

Fuori l'omaggio ai 100 liguri illustri nei disegni realizzati da Jean Blanchaert, intrecciati alle parole. All'interno lo splendido borgo che ricordava la bellezza di Boccadasse o di una delle Cinque Terre. Questa era la "Sala Liguria" che ha radunato i 37 editori liguri che hanno fatto squadra, grazie al coordinamento della Fondazione De Ferrari che ha saputo costruire un programma ampio per tutti i cinque giorni. "Maurizio Maggiani, Ilaria Bonacossa, Mario Paternostro, Matteo Fochessati sono stati alcuni degli autori e relatori che hanno animato il programma di presentazioni seguito con interesse dal numeroso pubblico dello stand che è anche stato coinvolto con gli eventi musicali di Fabio Armiliato, Sandro Giacobbe e i Trilli. Non sono mancati le letture e i reading poetici, i laboratori e gli incontri dedicati agli studenti tra cui la costruzione di un libro d’arte xilografico e un focus sul Mediterraneo e la sua fauna", riassume così l'esperienza Fabrizio De Ferrari. Visto il successo, gli editori auspicano di poter replicare la presenza della regione anche alle future edizioni del Salone. 

Tanti gli enti coinvolti: dai comuni di Genova, Bordighera, Casarza, Moneglia, Ospedaletti, Sarzana, all’Università degli Studi di Genova, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, l’Acquario di Genova, il Casinò di Sanremo, CNA e i numerosi Premi e Rassegne culturali della Liguria. All'edizione 2024 della kermesse hanno partecipato anche le 40 classi delle scuole liguri, per oltre 700 allievi, arrivate a Torino grazie ad Orientamenti. 

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Primocanale (@primocanale.it)

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 13 Maggio 2024

Salone del Libro, la Liguria conquista i lettori con la cucina e il territorio

TORINO - I libri di cucina, con le ricette tipicamente liguri, e i volumi sulla scoperta del territorio, tra outdoor e guide turistiche: sono questi i volumi più apprezzati al Salone del Libro di Torino, dove la Liguria dal 9 al 13 maggio è stata la regione ospite. I numeri raccontano di 110 relator
Sabato 11 Maggio 2024

Al Salone del Libro la Liguria dei cantautori, dei poeti e della comicità

Dopo il tutto esaurito con Gino Paoli e l'omaggio di Elisabetta Pozzi ai grandi poeti liguri, quali Giorgio Caproni, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti, appuntamento a Torino con l'omaggio a Paolo Villaggio con Enzo Paci
Giovedì 09 Maggio 2024

Salone del Libro, la Liguria è la regione ospite e apre con Gino Paoli

TORINO - La Liguria è la regione ospite del Salone del Libro di Torino e per la prima volta partecipa con tanti eventi resi possibile dalla collaborazione tra i 37 editori liguri: 500 titoli che verranno presentati e 36 panel. Un programma ricchissimo quello dello stand di Regione Liguria al Salone
Lunedì 06 Maggio 2024

Salone del Libro, la Liguria presenta 500 titoli con 37 editori

Uno stand che ricorderà un borgo Ligure, i cui muri saranno i libri presentati all'esterno, poi le illustrazioni di Jean Blanchaert che racconteranno tutte le nostre eccellenze, chi ha fatto la storia della regione e chi la fa tutt'ora, i così detti 100 volti
Martedì 26 Marzo 2024

Regione Liguria al Salone del Libro di Torino con 37 editori e i ragazzi di Orientamenti

GENOVA - Tre grandi eventi dedicati a tre eccellenze della Liguria: il Cantautorato, la Poesia e il Comico, 220 metri quadri di Sala Liguria, con oltre 20 panel organizzati da 37 editori, 100 volti liguri rappresentati dall’artista Jean Blanchaert e 19 premi letterari in cinque giorni di evento. Que
Venerdì 10 Maggio 2024

Allo stand ligure Gino Paoli conquista il Salone del Libro di Torino

L'intervista si è conclusa con un immancabile consiglio di lettura di Gino Paoli, sia per i più giovani, che per i più grandi: 'Niente di nuovo sul fronte occidentale' di Remarque e 'Le leggi fondamentali della stupidità umana' di Carlo Cipolla
Sabato 17 Febbraio 2024

La Liguria al Salone del Libro di Torino, 200 mq per raccontare cantautori e poeti

Dal 9 al 13 maggio, la Liguria sarà la regione ospite del Salone del Libro: una bella vetrina per promuovere il territorio. Ecco i rendering dello spazio che avrà
Mercoledì 14 Febbraio 2024

Liguria, per la prima volta regione ospite al Salone del libro di Torino

Dal 9 al 13 maggio uno stand di Regione Liguria al Lingotto promuoverà non soltanto i libri, ma anche la musica e l'enogastronomia del territorio
Venerdì 21 Luglio 2023

Regione Liguria parteciperà al salone del libro di Torino 2024

L’obiettivo è valorizzare gli editori locali e gli scrittori che si sono occupati di Liguria