GENOVA - Ancora un weekend per poter vedere al teatro Carlo Felice di Genova il dittico "Serva Padrona" e "Trouble in Tahiti" che tanto è piaciuto al pubblico, specialmente ai numerosi studenti universitari che hanno aderito all'abbonamento gratuito, iniziativa che coinvolge già oltre 1500 studenti, tra scuole dell'obbligo, Università di Genova e Conservatorio. L'anno scorso in pieno lockdown aveva avuto la sua 'prima' in tv, grazie alla produzione di Primocanale Production, ma dal vivo scene e musica fanno tutto un altro effetto. Appuntamento venerdì e sabato alle 20, domenica alle 15.
Una accoppiata buffa e singolare quella tra Serpina e Uberto, dove la serva riesce a ingannare e a sposare l'avaro padrone, che ha qualche analogia con le schermaglie amorose a due secoli di distanza. In un salto temporale, col secondo atto troviamo invece Dinah e Sam, coppia in crisi nel pieno boom economico americano. Ma è un viaggio musicale, oltre che temporale, tra Pergolesi e Bernstein, con due orchestre diverse e sonorità particolari. Sul palco il soprano Elisa Balbo e il baritono Luca Micheletti, che firma la regia dell'allestimento. "Una bella scommessa quella che abbiamo fatto con i professori dell'orchestra del teatro: "Serva Padrona" ha un organico orchestrale particolarmente ridotto principalmente fatto di strumenti ad arco", spiega il direttore d'orchestra Alessandro Cadario.
"Un'altra particolarità è la presenza di una chitarra barocca e di una tiorba in buca, che danno un grande ritmo e varietà mentre invece a fianco della scena abbiamo un clavicembalo che accompagna i recitativi"
"L'altra opera è "Trouble in Tahiti" che invece ha un organico più ampio che prevede la batteria, la sezione di fiati trattata come fosse una big band, con una scrittura molto particolare e prevede anche l'utilizzo di un trio jazz, sono tre cantanti che anche lì hanno una tecnica di canto che non è proprio quella che a cui siamo abituati a teatro, quindi con la voce impostata in un certo modo e fa da commento a cosa accade, molto fine e per niente superficiale".

Intanto a teatro proseguono le prove per l'allestimento di "Anna Bolena" una delle tre regine di Donizetti, per cui c'è tanta attesa dato che è un titolo poco rappresentato. La prima è fissata per venerdì 18 febbraio.
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse