
Centinaia di chiamate vigili del fuoco nella notte tra domenica e lunedì 22 settembre sul Savonese dove un forte temporale si è abbattuto a partire dalle dieci di ieri sera. L'allerta arancione per piogge diffuse e temporali è iniziata dalla mezzanotte e continuerà fino alle 14 di oggi su tutta la regione. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un'ora. Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. Intorno alle 8 la parte più intensa della perturbazione sta interessando l’alta Val Bisagno e la Val Trebbia, tra Lorsica e Barbagelata; ci sono poi nuclei temporaleschi anche nelle zone di Varese Ligure e alle Cinque Terre.
Garage e cantine allagate, decine di interventi
Dal momento dell’inizio dell’allerta meteo, ovvero dalla mezzanotte, i Vigili del Fuoco di Savona hanno gestito una situazione complessa caratterizzata da intense precipitazioni che hanno interessato principalmente i comuni di Cairo Montenotte, Carcare, Dego, Giusvalla e Piana Crixia.
Ad oggi sono state ricevute più di un centinaio di chiamate di emergenza, con 27 interventi già conclusi e 17 ancora in corso. Le operazioni di soccorso si sono concentrate su verifiche strutturali dei ponti, la gestione di allagamenti, il soccorso a persone rimaste bloccate dall'acqua e alcune frane di entità variabile.
Sul territorio operano numerose squadre dei Vigili del Fuoco, provenienti dalla sede centrale di Savona e dal distaccamento di Cairo Montenotte, con il supporto prezioso dei distaccamenti volontari di Sassello e Borghetto Santo Spirito. Tutti gli interventi sono coordinati per garantire la massima sicurezza della popolazione e il rapido ripristino delle condizioni di normalità.
Esonda il torrente Pollovero, il paese di Dego allagato. Una frana isola i cittadini - Leggi qui
Strade chiuse e frane
Strada provinciale 29, nel tratto dalla casa cantoniera di Carcare sino all'incrocio con la provinciale 42 a San Giuseppe, si registrano 30 cm di acqua in strada, al momento percorribile ma con cautela. La strada provinciale 15 risulta chiusa momentaneamente al km 3 circa, appena fuori l'abitato di Carcare, a causa di albero in carreggiata.
Stop ai treni sulla linea Savona-Torino a San Giuseppe
Trenitalia segnala l'interruzione della linea ferroviaria SV-AL e SV-TO all'altezza di Cairo Montenotte, in località San Giuseppe a causa di importanti allagamenti. Si segnalano inoltre forti rallentamenti alla circolazione ferroviaria tra Finale Ligure e Pietra Ligure. Sul posto stanno già intervenendo alcune squadre di RFI per il ripristino delle linee.
Alluvione a Cairo Montenotte, in centinaia a spalare in centro città - Leggi qui
A fine ottobre nel 2024 Cairo Montenotte era stata colpita da un forte temporale durato una notte intera che aveva causato l'esondazione del Bormida, nel tratto finale rispetto all'abitato di Cairo. L'acqua aveva travolto l'ospedale, così come le scuole elementari e tanti edifici privati ma anche aziende che sono sotto il piano strada. Erano stati circa 100 milioni i danni registrati.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
leggi tutti i commentiAttenzione! Camogli si spopola
Salis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd