Cronaca

Torna alla homepage
Una frana interrompe la provinciale 29, paese isolato
1 minuto e 22 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Oltre trecento millimetri d'acqua caduti nel giro di sei ore. Il maltempo che si è abbattuto su Dego, Comune del savonese, sta comportando grossi problemi: il torrente Pollovero è esondato allagando completamente il centro abitato. Il sindaco Franco Siri ha richiesto l'intervento della Protezione Civile regionale.

Maltempo sul Savonese, allagamenti in Val Bormida: strade chiuse, stop ai treni a San Giuseppe - Leggi qui 

Il sindaco: "Situazione critica, il paese è allagato"

"Siamo messi peggio dell'ultima volta che avevamo fatto la conta di danni da 750mila euro. Abbiamo chiuso le scuole questa notte. Questa volta sarà una grossa batosta, ci eravamo appena rialzati dall'ultima esondazione. L'acqua ha invaso completamente la strada provinciale 29 del Colle di Cadibona verso Piana Crixia, mentre alcune macchine sono state sommerse dall'acqua come le cantine, i garage, i locali commerciali. Anche il campo sportivo, che era stato colpito duramente ad aprile 2025, ho paura che questa volta sarà la volta in cui chiuderà per sempre. 

Esonda il torrente a Dego, frane e alberi crollati. A Murialdo una frazione isolata - Clicca qui 

Una frana interrompe la provinciale 29, paese isolato 

C'è una frana che ha interrotto la strada provinciale 29, appena si esce dal centro abitato, e che al momento rende isolato il Comune. "Stiamo intervenendo per rimuoverla al più presto, la frana è iniziata durante l'ultima ondata di maltempo e ora ha ceduto" ha spiegato il sindaco. "Noi, insieme ai cittadini, dovremo rimboccarci le maniche per tornare alla normalità".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 22 Settembre 2025

Maltempo sul Savonese, Arpal: "Caduta una quantità d'acqua importante"

Il Bormida ha superato il secondo livello di guardia, situazione critica anche a Dego