Nuvole ma poca pioggia per gran parte della mattinata sulla Liguria. L'ondata di maltempo che ha interessato la regione ha fatto registrare per buona parte della giornata cumulate limitate, in alcuni casi pioggia completamente assente. Poi nel pomeriggio la pioggia forte ha interessato la zona del savonese per poi passare verso la Valle Stura con cumulate che hanno raggiunto anche gli 80mm di pioggia in un'ora. Un vero e proprio nubifragio.
L'allerta arancione nel centro della Liguria (Zone B-D-E) si è chiusa alle ore 15, poi è subentrata l'allerta gialla. Nel Ponente (Zone A e D) l'allerta meteo gialla termina alle 23,59 di questo giovedì 28 agosto, sul centro-Levante (Zone B-C-E) l'allerta gialla termina alle 6 di venerdì 29 agosto. Primocanale in diretta ha raccontato l'evoluzione dell'ondata di maltempo.
In mattinata ad allontanare il pericolo di precipitazioni stazionarie è stato il vento a spostare la perturbazioni oltre la Liguria, verso le Alpi. Nel corso della giornata attesi ancora fenomeni temporaleschi ma senza il rischio della formazione di temporali che stazionano a lungo in uno stesso punto. Attenzione però alla mareggiata attesa nella giornata di venerdì sulla Liguria. Una mareggiata di libeccio che interesserà a metà giornata il Ponente e poi in estensione in serata e nella notte nel centro-Levante. "Attese onde alte anche 4-5 metri con onda lunga" precisa Arpal.
Maltempo, il radar di Arpal - Guarda la mappa interattiva
Le previsioni Arpal
Venerdì 29 agosto - Nelle prime ore della mattina ancora possibili residue piogge e temporali sul Levante; condizioni di variabilità con ampie schiarite a Ponente, alternate a deboli precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco in serata a Levante. Temperature minime in calo, massime stazionarie Umidità su valori alti. Venti: dai quadranti meridionali fino a forti dal pomeriggio con locali raffiche di burrasca sui capi esposti, moderati sulle zone interne con rinforzi sui crinali; in graduale attenuazione e progressiva rotazione a partire dalla sera. Mare: molto mosso dal mattino, agitato per onda corta di libeccio dal pomeriggio da Ponente in rapida estensione a tutte le coste.
Sabato 30 agosto - A Ponente cielo sereno o poco nuvoloso per tutto l'arco della giornata; sul Levante addensamenti compatti fino al pomeriggio con possibili precipitazioni, anche temporalesche, localmente di moderata intensità sullo spezzino; dalla sera schiarite anche ampie. Temperature minime in ulteriore calo, massime stazionarie in lieve aumento. Umidità su valori alti. Venti al mattino e alla sera deboli al più moderati settentrionali; al pomeriggio deboli meridionali su tutta la regione. Mareggiata sulle coste di centro-Levante ancora nella prima parte della giornata in scaduta dal pomeriggio.
Gli aggiornamenti orari
Ore 18,30 - L'assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone: "Fondamentale tenere alta ancora l'attenzione perché deve ancora passare un altro fronte che porterà ancora instabilità".
Ore 18 - Federico Grasso di Arpal fa il quadro di quello che accadrà nella giornata di domani, attenzione al mare: "La prima parte della giornata di venerdì sarà caratterizzata ancora dalla variabilità con residui fenomeni e schiarite sul Ponente. In virtù della ventilazione di oggi registreremo un aumento del moto ondoso a partire dalla parte centrale della giornata in aumento in serata. Sarà una mareggiata di libeccio che inizierà nel Ponente per poi in serata e nottata interessare il centro e il levante della Liguria. Avrà un periodo di 7-8 secondi, si tratta dell'intervallo di tempo che permette al mare di accumulare energia. In costa potranno arrivare onde fino a 4-5 metri"
Ore 15,30 - L'Arpal informa che "la linea di convergenza formatosi tra savonese, relativo entroterra e valli Stura (dove si sono raggiunte cumulate di 84,4 mm/h a Piampaludo e 66,8 mm/h a Rossiglione) è in lento spostamento verso il genovesato dove si attendono forti piogge con colpi di vento e attività di fulminazione. Il temporale molto forte, ma in spostamento, rientra nello scenario di allerta gialla, che permane sul centro levante fino alle 6 di domani mattina".
Ore 15 - Nel primo pomeriggio però la forte pioggia a carattere stazionario si è concentrata tra savonese e valle Stura. A Rossiglione sono caduti in un'ora 66,8mm di pioggia. Il sindaco Omar Peruzzo a Primocanale: "Per ora non registriamo particolari criticità se non dell'aquaplaning lungo la strada del Turchino. Abbiamo già fatto la segnalazione all'Anas affinché possa intervenire per la messa in sicurezza. A Genova forte temporale tra il ponente della città e la Val Polcevera.
Ore 13 - Ecco cosa è successo e cosa succederà: "Nella mattinata la configurazione dei venti al suolo ha fortunatamente scongiurato lo sviluppo di strutture temporalesche forti e stazionarie - spiega Arpal -: il flusso sciroccale nei bassi livelli atmosferici non è riuscito finora a spingersi fino alla costa ligure ed è mancato il richiamo dei venti più freddi dalla pianura padana. Non si è perciò determinata la convergenza dei flussi che causa persistenza dei fenomeni. Inoltre i forti venti in quota, al di sopra dei 3000 metri, provenienti dalle aree desertiche del nord Africa (come testimoniato dalla presenza di polveri sahariane), hanno richiamato verso il nord-ovest della penisola correnti relativamente secche, impedendo lo sviluppo delle strutture temporalesche sulla Liguria e portando la poca umidità raccolta sul Mediterraneo verso i settori alpini e prealpini piemontesi. Tuttavia, il sistema frontale responsabile del peggioramento atteso non è ancora transitato sulla nostra penisola e al momento sta approcciando le Alpi sul versante francese: a partire dalle ore centrali della giornata si attende l'ingresso di venti da nord, primo segnale dell'avvicinamento della perturbazione. Il contrasto termico che si verrà a creare sarà condizione favorevole ad un'intensificazione delle piogge che dovrebbero interessare in maniera diffusa l'intera regione. Permane la possibilità di rovesci e temporali localmente forti, con fenomeni più insistenti sul levante dal pomeriggio. Dovremo attendere la mattinata di domani per una decisa attenuazione delle precipitazioni. Domani inoltre confermata la mareggiata, che interesserà le coste liguri dalla parte centrale della giornata" conclude la nota Arpal.
Ore 12,50 - Dopo le valutazioni degli ultimi bollettini meteo confermata la chiusura dell'allerta meteo arancione sul centro della Liguria alle 15. Prolungata l'allerta gialla.
Ore 11,30 - Piogge concentrare in tutta l'area del Savonese con cumulate comunque limitate: 12mm a Dego, 10mm a Cairo Montenotte. Intorno alle 13 atteso il nuovo bollettino meteo che potrebbe modificare e/o prolungare l'allerta meteo in Liguria.
Ore 10,30 - "I venti in quota per ora hanno portato la perturbazione sulle Alpi e la Liguria è stata superata. Questo non vuol dire che nel corso della giornata la situazione non possa cambiare. Tra le 12 e le 12,30 è previsto la nuova valutazione da parte dei modelli previsionali - spiega l'assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone -. Non è escluso che l'allerta possa essere estesa al pomeriggio e alla serata".
Ore 7 - Federico Grasso di Arpal fa il punto della situazione: "C'è stato un passaggio temporalesco che ha affrontato la Liguria in maniera molto rapida, le intensità della pioggia sono state intense con un'intensa fulminazione ma sono durate poche minuti. Ad Albissola si sono registrati 15mm in un'ora. A Corniolo si sono registrate raffiche fino a 77km/h. Il gioco dei venti sarà fondamentale nel determinare dove andranno a formarsi i fenomeni temporaleschi. Attenzione poi alla possibile mareggiata attesa per la giornata di domani, una mareggiata che potrà essere importante".
Ore 6 - Prime piogge interessano il Ponente della Liguria.
Ore 5 - Nella notte pioggia assente ovunque in Liguria.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

IL COMMENTO
Genova, il grande dono della Sopraelevata
Il problema dei dazi è superabile, ma le imprese devono cambiare