
Ormai da anni in difficoltà ad arrivare a fine mese ci sono anche coloro che lavorano o hanno una pensione minima. Nello splendido chiostro della basilica delle Vigne, nel centro storico, ogni mattinata del lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9 in poi, ci sono dalle quaranta ai sessantacinque persone bisognose che aspettano di ricevere generi alimentari che i volontari raccolgono facendo il giro dei supermercati, dalla Coop a Esselunga, o anche donati dai cittadini nelle raccolte svolte nei market. 
Quell'aiuto nel cuore dei vicoli
A spiegare l'attività delle Vigne è Elisabetta, una delle volontarie che rendono possibile questo importante servizio di aiuto: "Arrivano qui sia italiani che stranieri e di ogni età". Un aiuto che per molti è essenziale per andare avanti, come hanno raccontato alcuni cittadini a Primocanale. 
Italiani e stranieri, giovani e tanti anziani
Anche oggi in attesa della distribuzione degli alimenti ci sono persone di ogni nazionalità: stranieri che non possono lavorare perché in attesa di un documento, o anche disoccupati italiani, e poi pensionati con la minima, anche una transessuale brasiliana ancora giovane che sta cercando di non prostituirsi più, e poi mamme con figli: "Questo pacco con pasta e altri alimenti ci aiuta ad arrivare a fine mese" dicono tutti.
La mappa delle associazioni che aiutano
La basilica delle Vigne è solo uno dei tanti punti in cui i bisognosi possono trovare un sostegno concreto: altro posti simile o anche più strutturato, è quello offerto dall'onlus Afet Aquilone di vico Croce Bianca, associazione nata a Sampierdarena per aiutare i tossicodipendenti che ormai opera in tutta la città per aiutare chiunque ha bisogno e che nei vicoli dell'ex ghetto ha anche uno studio medico. 
In prima linea per aiutare come sempre, con modalità di accesso diverse e giustamente selezionate, molte associazioni, come la Fondazione Auxilium della Caritas (che gestisce uno sportello per la prima colazione alle spalle di piazza Banchi), Sant'Egidio, San Marcellino e, la grande novità, la Cucina Popolare della Valbisagno dove i poveri possono pranzare gratis e in compagnia.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis