GENOVA -"La storia del clochard senegalese morto di freddo davanti alla stazione Principe è la storia di un Paese che non riesce a dare sostegni adeguati alle persone più fragili". Lo dice Domenico Chionetti, portavoce della Comunità di San Benedetto al Porto fondata da don Andrea Gallo, il prete di strada morto dieci anni fa.
 
In occasioni delle celebrazioni per il 53mo anni di vita dell'associazione Chionetti si allinea alle dichiarazioni di Don Giacomo Martino, il prete che accoglie i migranti: "Servono più dormitori ma anche sostegni veri, oggi le priorità della politica sono altre, non le persone ma le privatizzazioni dei servizi e della sanità".
La persona morta a Principe, racconta Chionetti, era un uomo che aveva un lavoro e una famiglia, e che è finita in strada dopo avere perso tutto. "La sua storia può essere la storia di ognuno di noi, per questo servono servizi più strutturati e attenti alle persone, non ai bilanci".
Chionetti poi ricorda la figura e l'ultimo ricordo di don Andrea Gallo: "Era una figura che aveva la capacità di irrompere nella politica e di cambiarla, l'ultima volta l'ho vito il giorno delle sua morte, quando alle 17.45 gli ho dato l'ultimo sigaro alla presenza del professor Franco Enriquet dell'associazione Gigi Ghirotti che con le terapie del dolore lo ha assistito sino all'ultimo".
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis