
GENOVA - Proteste in corso nella casa circondariale di Genova Marassi da parte dei detenuti: a denunciare la situazione di tensione è la polizia penitenziaria. In una nota Fabio Pagani, segretario regionale Uilpa, denuncia: "Una rumorosissima protesta, è stata messa in atto, ieri sera, ed è ripresa stamani alle 8 ed è tutt’ora in corso, dai detenuti ristretti nel penitenziario genovese di Marassi. In tutte le sezioni i detenuti hanno battuto e stanno battendo stoviglie e pentolame alle grate e alle porte delle celle. La situazione è stata tenuta sotto controllo dal personale di Polizia Penitenziaria, che ancora regge".
Il motivo della protesta è dato sia dal sovrappopolamento della struttura sia nei confronti delle deficienze organizzative dell’istituto legate ad presunto mancato incremento delle telefonate - videochiamate - pacchi postali - pacchi provenienti dai colloqui .
"Di certo la situazione di Marassi non può definirsi ottimale, nemmeno normale. Rispetto alla capienza regolamentare di 456 detenuti, sono ristretti circa 710 persone"
Da tempo, sia gli agenti sia i detenuti ciclicamente manifestano contro l'affollamento della struttura: già in passato ci sono state analoghe proteste, diventate sempre più frequenti con l'avvento della pandemia, momento in cui si sono acuite le restrizioni, con uscite vietate, quarantene stringenti, colloqui e telefonate limitati.
Carcere di Marassi, sindacato denuncia: è sovraffollato - L'APPELLO
In realtà Marassi ha vissuto momenti assai più drammatici, come è noto, quando nell'istituto c'erano sino a 850 detenuti. Anche sulla percentuale di stranieri ci sono tesi diverse: una fonte vicina alla direzione racconta di una percentuale di stranieri che si attesta sul 56%. Non solo: il numero degli stranieri sarebbe in calo rispetto agli altri anni.
Il problema dell'affollamento, però, è comune al resto dei penitenziari italiani e richiede attenzione da parte della politica. Strutture troppo affollate non consentono infatti un vero e proprio reinserimento delle persone allo scadere della pena e comporta stress e difficoltà nella gestione della struttura, specialmente per gli agenti in prima linea.
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?