 Winter Park. Foto da Instagram @beabarex
Winter Park. Foto da Instagram @beabarexGENOVA - È da anni che ogni Natale viene definito 'l’ultimo anno' per i baracconi genovesi nel quartiere della Foce e questo 2021 sembrava davvero essere un ultimo regalo per i giostrai del Winter Park. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, lo scorso 4 dicembre ha aperto di nuovo le porte al pubblico con oltre 130 attrazioni e qualche novità. L'accordo è stato trovato per quest'anno, ma coi lavori del nuovo Waterfront di Levante, anche piazzale Kennedy cambierà volto, diventando un importante parcheggio di interscambio circondato dal verde. In questo momento, però, il cantiere è concentrato sull'area fieristica e non intacca gli spazi destinati alle giostre, spazi che sono stati ridotti di soli 4 mila metri quadri rispetto alle annate precedenti.
Che succederà nel 2022? La speranza per il luna park itinerante più grande d’Europa che almeno dal 1962 fa tappa a Genova è quella di non trasferirsi. "Per noi le festività natalizie sono qua a Genova, è come portarci via un pezzo di storia", commenta Mattia Gutris, tra i portavoce di Winter Park Genova.
"Speriamo di riuscire a trovare una collocazione del parco in zona, se non di restare lì"
"Avere lì la zona dei divertimenti è un vanto per tutta la città, è facilmente raggiungibile da tutti e soprattutto è l'unica area al momento che abbia abbastanza metri quadri per ospitarci".
Winter Park, al via eventi per tutta la famiglia: ecco la Giornata dei Nonni - GLI APPUNTAMENTI
Niente Cornigliano o altre aree già individuate in passato, a meno di non inventarsi 'soluzioni inaspettate' come la ruota panoramica ai Giardini di Brignole: del resto in un non troppo lontano passato Piazza della Vittoria avrebbe ospitato un primo 'luna park'. Dopo il 16 di gennaio, allo studio ci sarà la proposta che arriva proprio dai diretti interessati. "Siamo rimasti d'accordo con il Comune di Genova che avvieremo dopo le feste un tavolo di confronto per lavorare alla collocazione futura dei prossimi anni", spiega Amedeo Zanetti, storico giostraio del Winter Park Genova.
"Noi porteremo il progetto che abbiamo già presentato di allargare piazzale Kennedy verso il mare"
"L'idea è di creare un cuscinetto 'verde' tra piazza Rossetti e le manifestazioni che potrebbero essere allestite in questo nuovo spazio, oltre alla nostra, con alberi e aiuole. Questo sarebbe per noi l'optimus per riconoscere la storia e l'importanza di questo luna park che muove una grande quantità di persone e ha un indotto economico estremamente alto. Insieme al Salone Nautico, è il più grande evento che la città è solita organizzare: siamo aperti a collaborare anche economicamente per far sì che questo accada". Resta quindi da vedere quale sarà la decisione del Comune di Genova, i trasferimenti rappresentano sempre un problema e potrebbe esserci una soluzione che metta d'accordo tutti quanti.
(Foto da Instagram @beabarex)
Silvia Isola
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis