Crisi Amt, saltano le prime corse di bus dall'entroterra verso la costa, bus usati dagli studenti per andare a scuola. Va detto che il legame diretto con la crisi non è scritto o esplicito, ma che ci sia malumore tra gli autisti non è un segreto, alcuni sono malati, e non è un segreto neppure che manchino autisti per carenza di personale, un 10% di organico, come ci aveva spiegato la Cisl pochi giorni fa. Oltre ad esserci problemi con i mezzi. Diciamo che in una azienda sana (non è il caso di Amt) non è normale che saltino corse in mezzo alla campagna, su mezzi che sono usati dagli studenti per andare a scuola.
Crisi Amt e servizio in subappalto a Riccitelli, niente accordo: scatta lo sciopero
Le corse saltate sono in subappalto a Riccitelli, autisti senza stipendio
Come invece è successo, guarda a caso in una zona servita in subappalto dalla Riccitelli, che ha un credito di 1milione e 300 mila euro circa con Amt. Ieri i sindacati hanno proclamato sciopero il 30 ottobre, perchè gli stipendi non sono stati pagati. Da qui si comprende meglio il malumore dei 43 autisti.
Crisi Amt, caos sul provinciale. Cisl: “Mancano 30 autisti, si va avanti con gli straordinari”

Salta la corsa di cambio in un paesino dell'entroterra: 13 ragazzi a piedi
Due gli episodi consecutivi, uno ieri e uno, diciamo così, "subodorato" per oggi dai genitori e schivato in zona cesarini ma con conseguenze molto scomode. Spieghiamo bene.
Lo sfogo dei genitori dei ragazzi lasciati a terra
Affidiamo le parole a Nadia Silvano, mamma di uno studente di Varese Ligure, uno della ventina di studenti che ogni giorno dal borgo dell'entroterra raggiungono le scuole superiori e non solo, a Sestri Levante. Levataccia prima delle 6 per prendere il bus di Amt alle 6.44 e arrivare a scuola un'ora dopo (per 29 km di distanza). Lei ha preso carta e penna per raccontare questa storia incredibile, insieme ad altri genitori della zona.
"Premettiamo che i ragazzi provenienti da Varese Ligure e Maissana che frequentano le scuole di Casarza Ligure e Sestri Levante usufruiscono dell’autobus linea 750 che parte da Varese Ligure alle ore 6.44 ed effettuano un cambio di autobus in località Mereta da cui parte alle ore 7.10 la corsa scolastica della linea 996 che giunge a Sestri Levante alle ore 7.45.
In data 20/10/2025, l’autobus della linea 996 che dovrebbe partire da Mereta alle ore 7.10 non c’era. Non è arrivato neppure in ritardo in quanto i ragazzi hanno atteso fino alle ore 7.45, orario in cui è passato in località Mereta il primo autobus che era diretto a Varese Ligure cioè in direzione opposta alla loro destinazione, che era la scuola! L’autobus successivo per Sestri Levante passa in località Mereta alle ore 8.37... Già il 17 ottobre tutti i ragazzi sono arrivati in ritardo a scuola poiché l’autobus era in ritardo.
I genitori denunciano il grave disservizio
Quello di oggi è stato un grave disservizio in quanto la linea 996 che parte dalla località Mereta alle ore 7.10 è una corsa scolastica che serve non solo i ragazzi dei Comuni di Varese Ligure e Maissana ma anche i ragazzi dei Comuni di Castiglione Chiavarese e Carro.
Oggi i ragazzi rimasti “a piedi” in località Mereta erano 13, tutti diretti a scuola e tutti minorenni; ma non c’erano solo loro ad attendere l’autobus, c’erano anche diverse persone anziane. Comprendiamo che possano esserci disguidi e guasti ma dire in 4 giorni ci sembra troppo.
Un guasto può accadere (se è questa la motivazione della mancanza della corsa) ma dovrebbe essere inviato al più presto un mezzo sostitutivo tenendo presente che si trasportano ragazzi e non oggetti. Firmato: i genitori dei ragazzi rimasti “a piedi” in località Mereta".
Crisi Amt, l'entroterra trema. Borzonasca: "Rischiamo lo spopolamento dei paesi"
Nadia specifica che la località Mereta, che si trova subito dopo il tunnel di Velva lato mare, a circa mezz'ora dalla costa, è in mezzo al nulla, diciamo così, c'è solo un gabbiotto del bus che nella giornata di pioggia di ieri non è riuscito a proteggere tutti i ragazzini rimasti letteralmente in mezzo a una strada. "Oggi - spiega Nadia - avevamo saputo per vie traverse che non ci sarebbe di nuovo stato il bus a Mereta, quindi abbiamo fatto salire i ragazzi sulla corsa che da Varese Ligure porta direttamente a Sestri Levante. Peccato che parta prestissimo, alle 6.15 (il che significa per alcuni ragazzi che abitano nelle frazioni doversi alzare alle 5) e che sia pienissimo, con la conseguenza che molti hanno viaggiato in piedi". In piedi in mezzo alle curve per 29 km. "Insomma, noi chiediamo che vengano garantite questo servizio pubblico ed essenziale per noi, che ci siano le corse previste senza sorprese, perchè la crisi di Amt non può ricadere sulle spalle dei nostri ragazzi che vanno e tornano da scuola".
IL COMMENTO
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità
Bucci e le Asl, le multe a Imperia: ignorati il merito e le regole