
La Liguria è al terzo posto nella classifica delle Regioni italiane con la più alta percentuale di studenti senza la cittadinanza italiana: circa uno studente su sei non ce l'ha nel sistema d'istruzione dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. È quanto emerge dal report 'Chiamami col mio nome. Un'indagine sugli studenti con background migratorio nelle scuole italiane' diffuso oggi da Save the Children nell'imminenza della partenza del nuovo anno scolastico.
Dal punto di vista dell'incidenza degli studenti senza la cittadinanza italiana sulla popolazione studentesca totale, la prima Regione è l'Emilia-Romagna con il 18,4% del totale, seguita dalla Lombardia con il 17,1%, dalla Liguria con il 15,8%, dal Veneto con il 15,2% e dalla Toscana con il 15,1%, infine con meno del 4% di alunni senza cittadinanza italiana vi sono il Molise, la Puglia, la Campania e la Sardegna.
In Liguria sono 28.828 gli alunni con cittadinanza non italiana
In Liguria sono 28.828 gli alunni con cittadinanza non italiana, di cui 4.985 nelle scuole dell'infanzia pari al 17,9%, 10.426 nelle primarie pari al 18,9%, 5.988 nelle secondarie di primo grado pari al 16,1% e 7.429 nelle secondarie di secondo grado pari al 12%. I dati del Ministero dell'istruzione e del merito sono riferiti all'anno scolastico 2022/2023.
"La scuola italiana è segnata da profonde disuguaglianze per gli studenti senza e con background migratorio e per molti di loro la scuola rappresenta un percorso ad ostacoli: - denuncia Save the Children - ritardi scolastici, dispersione scolastica e abbandono, compromettendo le aspirazioni e il futuro di migliaia di bambini, bambine e adolescenti".
L'associazione segnala che in base agli dati dell'Istat disponibili rispetto agli studenti residenti in Italia iscritti all'Università nell'anno accademico 2022-2023, soltanto il 3,9% degli iscritti residenti (71.675) erano di origine straniera senza cittadinanza italiana. Il Piemonte è una delle Regioni dove la percentuale di studenti con background migratorio è tra le più elevate a livello nazionale, quasi uno studente universitario su dieci, l'8.2% non ha cittadinanza italiana, seguito dalla Liguria al 6,7% e dall'Emilia-Romagna al 6,5%.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ex Ilva, l'inopportuno incontro Salis-Jindal
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?