Attualità

Torna alla homepage
Il Comune di Genova: "L'obiettivo è rivalutare quello che c'è sul territorio e poi comunque creare un collegamento con i Forti"
1 minuto e 49 secondi di lettura
di a.pop.

"La nostra volontà è di studiare un nuovo progetto che escluda completamente il sorvolo del Lagaccio. I nostri uffici lo stanno facendo e quando sarà pronto lo condivideremo prima con il territorio" così la sindaca di Genova Silvia Salis a margine della presentazione dell'evento sportivo Red Bull Cerro Abajo sull'ipotesi di rivedere il progetto della funivia che avrebbe dovuto collegare la zona di Stazione-Marittima-Piazza Principe con forte Begato. Un progetto che aveva presentato la precedente amministrazione targata Bucci-Piciocchi. 

Il costo dei lavori della funivia era stimato in circa 40 milioni, risorse in arrivo dal Pnrr. Più volte il tema è finito al centro dei riflettori per la questione legata all'impatto dell'opera. Progetto che è stato contestato da una parte dei cittadini della zona. A finire sotto attacco i piloni e il loro impatto sulla vallata. A marzo del 2024 circa mille cittadini sono scesi in piazza per dire 'no' all'opera.

Il progetto era già scomparso dal programma politico del candidato Piciocchi mentre Salis anche durante un Terrazza Incontra su Primocanale aveva confermato la sua contrarietà all'opera sottolineando che i 40 milioni stanziati per la stessa arrivavano dal ministero della Cultura e dovevano essere utilizzati per rivalutare l'area dei forti.

"Noi dobbiamo trovare un modo per realizzare un'opera che sia utile e che abbia un significato e che ci permetta di non pagare onerose penali per un contratto che aveva assunto la giunta precedente - analizza la prima cittadina -. La nostra idea è quella di procedere con un nuovo progetto, che sia però rispettoso del territorio. Con una impostazione differente e cioè quella di rivalutare quello che c'è sul territorio e poi comunque di creare un collegamento coi Forti. L'idea è quella di potenziare quello che c'è già, come la cremagliera di Granarolo e in più poi di aggiungere un tratto nuovo che permette di arrivare ai Forti. Però questo è un progetto che stiamo studiando. È un progetto molto importante che va appunto condiviso col territorio e credo che tutte queste speculazioni che non hanno fondamento". Lo studio del nuovo progetto è in mano agli uffici tecnici del Comune. 

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 14 Aprile 2025

Piciocchi-Salis a Terrazza, scontro a distanza su skymetro e funivia

A Terrazza Incontra i diversi punti di vista dei due candidati. Piciocchi: "Opere fondamentali". Salis: "Rivedere il progetto per la mobilità in Val Bisagno"
Giovedì 11 Aprile 2024

Funivia del Lagaccio, Tursi: "Sarà per i genovesi non solo per i 'foresti'"

Il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici del Comune di Genova Piciocchi: "A luglio il progetto per l'illuminazione artistica dei forti che restituirà, anche visivamente, un patrimonio della nostra città"