Attualità

Torna alla homepage
Il Comune: "Al lavoro per trovare una soluzione"
2 minuti e 3 secondi di lettura
di a.p.

Nessuna soluzione per i nove lavori della vigilanza della strada La Superba dopo che l'area dove lavorano è tornata nelle mani dei privati. Nelle scorse era stato convocato un tavolo con il Comune per provare a guadagnare tempo rispetto alla scadenza della proroga del contratto fissata per oggi 31 luglio. Ma il nuovo incontro non ha dato soluzioni.

La delusione dei sindacati

“Siamo profondamente delusi dopo l’incontro che abbiamo avuto col Comune di Genova con gli assessori Robotti e Viscogliosi, non è arrivata nessuna soluzione - spiegano Alessandro Brusatin (Filcams Cgil), Silvia Avanzino (Fisascat Cisl) e Eugenio Iaquinandi (Uiltucs). Dal primo di agosto i 9 lavoratori che si occupano della vigilanza della strada La Superba saranno disoccupati da domani visto che l’appalto scade. Il nostro unico obiettivo era la ricollocazione almeno temporanea in vista di una soluzione definitiva per questi nove lavoratori che hanno una famiglia e un futuro a rischio. Usciamo dall’incontro con la volontà da parte del Comune ma con zero certezze rispetto a una situazione emergenziale che auspicavano potesse tradursi in fatti concreti. C’è stato garantito che il Comune farà un monitoraggio tra le partecipate per trovare una soluzione: bene, ma nessuno ci ha detto come e quando avremo una risposta. La delusione è tanta per queste nove persone che da domani non avranno un futuro. Siamo delusi, speriamo di essere smentiti in tempi rapidi”, concludono i sindacati.

La risposta del Comune di Genova

"Stiamo facendo tutto il possibile per tutelare questi lavoratori – dichiara l'assessore al Lavoro e ai rapporti sindacali Emilio Robotti –. Fin da subito, il Comune si è attivato per monitorare la situazione e promuovere ogni azione utile alla salvaguardia dei posti di lavoro, anche attraverso il coinvolgimento delle aziende del territorio. Abbiamo preso atto anche della disponibilità manifestata oggi dall’assessore Ripamonti di Regione Liguria per costruire un percorso condiviso, con tutte le parti coinvolte, che metta al centro il futuro occupazionale di queste persone e il benessere delle loro famiglie. L’obiettivo è trovare una soluzione per tutti i lavoratori interessati utilizzando gli strumenti disponibili, anche sondando le necessità tra le società che operano nella zona. Inoltre, per poter affrontare con i tempi necessari questo tipo di problematiche che dovessero riproporsi in futuro, e così tutelare per quanto possibile i lavoratori e le lavoratrici, ho chiesto una mappatura di tutti gli appalti in scadenza per poter cercare soluzioni con tutte le parti sindacali e datoriali coinvolte".

 

 

 

TAGS

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 29 Luglio 2025

Vigilanza Phoenix, in 9 a rischio: presidio a Tursi: ipotesi ricollocazione nelle aree ex Ilva

Dopo oltre due anni di servizio continuativo nove lavoratori rischiano di perdere il lavoro. Questa è la situazione in cui si trovano i nove lavoratori della Phoenix group srl impegnati da oltre due anni nel servizio di guardianaggio presso le postazioni Est ed Ovest della Strada La Superba a seguit