
GENOVA - Una vera e propria batosta per famiglie e imprese. Annunciata già a dicembre con la fine di gennaio la stangata sulle bollette si è concretizzata. Rincari ufficiali del 42% del gas e del 55% dell'energia elettrica che porta un rincaro effettivo sulla bolletta del primo mese del 2022 tra il 60 e il 100 per cento. Di questo parleremo stasera a partire dalle 21 a 'Tiziana&Cirone - Confrontarsi per capire' la trasmissione del martedì sera dedicata all'attualità e al sociale di Primocanale.
Il caro-bollette derivante dalla crisi dei mercati dell'elettricità e del gas e la corsa dell'inflazione rappresenta nel 2022 un conto salatissimo per le famiglie e le imprese del terziario. Il rischio è di vedere un calo rilevante per la crescita nel 2022.
Se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per le spese per energia elettrica e gas (pari al 4,7% della spesa totale annuale) l'esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 con un aumento di oltre 200 euro. Ancora più difficile appare la situazione in prospettiva: nel 2022 questa cifra dovrebbe salire a quasi 1.950 euro (+426 euro rispetto al 2021) arrivando a rappresentare il 6,1% dei consumi.
Rincari energetici e inflazione rischiano di essere un mix esplosivo: secondo i calcoli di Assoutenti (Associazione nazionale utenti servizi pubblici) nel caso in cui la perdita del potere di acquisto si mantenesse sopra il 3% nel corso dei primi 6 mesi del 2022, e qualora il Governo non riuscisse a sterilizzare gli aumenti di luce e gas, i consumi degli italiani potrebbero subire un calo complessivo di 100 miliardi di euro, sugli oltre 900 miliardi annui, con una riduzione, in confronto all’ante pandemia, di circa 11 punti e una contrazione di 3.850 euro a famiglia.
Le aziende rischiano quindi una duplice emergenza: da una parte l'aumento delle bollette e dall'altro un fetta della popolazione che sarà costretta a tagliare la spesa nei settori non primari, per riuscire ad arrivare a fine mese, con immensi danni per il commercio e per l’economia nazionale. Tutto questo darebbe il colpo di grazia a migliaia di piccole attività in difficoltà, che sono riuscire a reggere l'impatto della pandemia.
Ne parleremo in studio tra gli altri con: Marina Porotto Presidente giovani FIPE Liguria; Furio Truzzi Presidente nazionale Assoutenti; Massimo Giacchetta Presidente CNA Liguria; Pierluigi D'Angelo Presidente ANACI Genova; Ing. Stefano Massucco Delegato del rettore per l'energia Unige e Coordinatore corso ingegneria elettrica Università Genova; Fabrizio Murena Presidente associazione bar Fipe Confcommercio Genova; Ettore Bocciardo Presidente SILB Fipe Confcommercio Genova e Gino Petrucco Presidente associazione panificatori Confcommercio Genova.
Già da questa mattina con Enrico Cirone in diretta e sui nostri social aspettiamo le vostre opinioni e i vostri commenti che riascolteremo in una sintesi sia di chi è intervenuto al telefono e sia chi ha commentato sui social grazie al servizio curato da Andrea Popolano.
Per intervenire in diretta numero verde 800 640771 o per messaggi whatsapp 347 6766291. Sempre al numero di whatsapp potete scrivere un messaggio per prenotare il vostro posto tra il pubblico che sarà poi confermato attraverso una telefonata o un messaggio sul vostro cellulare in base alla capienza.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?