
GENOVA - A due settimane dal rientro in classe dopo le vacanze di Natale la scuola è nel caos strozzata da regole, spesso contrastanti, cavilli tra quarantene e dad. Qualcuno l'ha definita 'pandemia burocratica'. Difficile districarsi tra le norme non solo per i genitori ma anche per insegnanti e presidi. Di questo si parlerà stasera nella terza puntata di 'Tiziana&Cirone' la trasmissione del martedì sera dedicata all'attualità e al sociale di Primocanale.
Protagoniste le storie delle persone che si racconteranno dallo studio di Terrazza Colombo di fronte anche a un pubblico in presenza. Pubblico che, visto il momento di pandemia, sarà dotato di super green pass, seduto distanziato e con mascherina.
Da una parte l'aumento delle classi in didattica a distanza, nella nostra regione solo oltre mille, almeno una su tre. Dall'altra la situazione degli alunni della scuola primaria ma anche dell'infanzia vaccinati o guariti dal Covid messi in quarantena in contrasto con l'ultimo decreto che prevede solo autosorveglianza e mascherine Ffp2.
Capitolo a parte quello dei tamponi, per la riammissione in classe le Asl poi non riescono a testare in tempi così veloci i bambini per i T0 e T5 e così molti dirigenti scolastici mandano in didattica a distanza l'intera classe. Per non parlare delle schermaglie tra il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi, che difende a spada tratta la decisione di tornare in classe in presenza dopo Natale, e l'associazione dei presidi.
Ogni giorno migliaia di genitori liguri ma non solo si trovano ad affrontare queste situazioni.
Tra did e dad, preferisco il rumore del mare
Trill trill "C’è un positivo in classe… anzi due, anzi tre"
Il pressing delle Regioni sul governo è quello di snellire le procedure in primis risolvere la contraddizione tra il decreto legge 229 del 30 dicembre 2021 e la note interministeriale su quarantena o autosorveglianza per bambini guariti o vaccinati.
Richieste di presidi, insegnanti e mamme vanno nella direzione della semplificazione per ridurre il periodo di didattica a distanza e dei tamponi per i più piccoli. Al Ministero sembra che si pensi anche a un vademecum da distribuire seppur a due settimane dall'inizio della scuola.
Scuola e Covid, il preside ammette: "Resistiamo, ma è dura"
Si continua a lavorare per ridurre la didattica a distanza (e quindi il periodo di quarantena e isolamento) da 10 a 7 giorni, per cambiare le regole dei tamponi alla primaria. Al Ministero dell’Istruzione pensano anche ad un vademecum per le famiglie e ad un’app per gli studenti per aiutarli ad orientarsi nel caos normativo.
Genitori-docenti, a Bogliasco rispondono in 50
Ne parleremo tra gli altri con Alessandro Clavarino Provveditore di Genova e Savona; Luisa Giordani Vicepresidente associazione presidi Genova; Lorenzo Sampietro Direttore sociosanitario Asl 3 genovese; Carola Astuni Insegnante istituto comprensivo Maddalena Bertani Genova; Chiara Fasce Comitato Priorità Scuola. Ascolteremo poi la testimonianza di due ragazzi che racconteranno la propria esperienza di liceale e di studentessa di una scuola professionale.
Al centro della trasmissione la vostra voce di genitori e insegnanti: come è cambiata la vostra quotidianità? Come riuscite a destreggiarvi tra quarantene e tamponi? Come stanno reagendo i vostri figli? Quali difficoltà lavorative e di gestione famigliare?
Già da questa mattina con Enrico Cirone in diretta e sui nostri social aspettiamo le vostre opinioni e i vostri commenti che riascolteremo in una sintesi sia di chi è intervenuto al telefono e sia chi ha commentato sui social grazie al servizio curato da Andrea Popolano.
Per intervenire in diretta numero verde 800 640771 o per messaggi whatsapp 347 6766291. Sempre al numero di whatsapp potete scrivere un messaggio per prenotare il vostro posto tra il pubblico che sarà poi confermato attraverso una telefonata o un messaggio sul vostro cellulare in base alla capienza.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?