
GENOVA - Si alza la tensione intorno allo spostamento dei depositi chimici che potrebbero essere trasferiti da Multedo a Sampierdarena. In queste ore Guido Ottolenghi, proprietario e amministratore delegato di Superba, ha rilasciato un'intervista esclusiva a Primocanale nella quale non lascia spazio all'interpretazione. "Se Genova non ci vuole chiudiamo e andiamo via", ha tuonato Ottolenghi.
Esclusivo-Depositi, Superba: "Se Genova non ci vuole chiudiamo e andiamo via"
Nel frattempo Regione Liguria cerca di smorzare i toni precisando che è in corso un approfondimento istruttorio e che sulla procedura di trasferimento dei depositi chimici, a oggi la procedura non è esclusa. "Ogni notizia in merito a un eventuale futura bocciatura di tipo ambientale è del tutto infondata - si legge nella nota di Regione Liguria -. È in corso un approfondimento istruttorio in relazione agli aspetti preliminari, in particolare sulla legittimità dei titoli del soggetto che ha presentato l’istanza: aspetti che nulla hanno a che vedere con il merito del procedimento. Chiunque intenda pronunciarsi, sarebbe dunque opportuno che attendesse l’esito finale della procedura".
Sulle barricate i lavoratori di Superba che, attraverso un comunicato, chiedono rispetto per il loro operato e il loro futuro. "Non ci stiamo a continuare a essere considerati carne da macello per ogni tipo di esternazione o propaganda. Non esistono lavoratori di serie A e lavoratori di serie minori. Tutti i lavoratori sono uguali, tutti hanno gli stessi diritti e doveri e come tali devono essere tutelati. Ognuno di noi con il nostro stipendio, con le trattenute fiscali contribuisce al sostenimento della spesa pubblica e al mantenimento dei servizi di cui beneficia l’intera collettività".
I lavoratori di Superba rivendicano la solidità dell'azienda che non ha mai messo nessun dipendente in cassa integrazione, non ha chiesto interventi a sostegno o interventi per ripianare il bilancio in rosso, ha continuato a rimanere aperta in attesa di una nuova collocazione più idonea e migliorativa, congrua con il tempo in cui viviamo. "Ma evidentemente Genova è una città 'anziana' non solo dal punto di vista anagrafico - attaccano -. Il porto dovrebbe essere aperto a tutti gli operatori e non solo riservato ai soliti nomi noti genovesi e non. Nel nostro piccolo ci è stato insegnato, che insieme si cresce, la diversificazione fa crescere e tutela dalle crisi. L’obiettivo dovrebbe essere quello del fare e non quello dell’ostacolare sempre e tutto a favore di pochi. Insieme si vince, da soli si perde sempre" chiosano.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?