Meteo

Torna alla homepage
1 minuto e 54 secondi di lettura
di Tiziana Oberti

Dal pomeriggio di giovedì 14 agosto arrivano in Liguria temporali e raffiche di vento fino a 100Km/h con downburst ma per il caldo torrido sarà solo una breve e temporanea interruzione. Durante i temporali le temperature potranno in pochi minuti ridursi anche di dieci gradi ma sarà solo un sollievo momentaneo.

Temperature di oltre 10 gradi sopra la media in pochi giorni

"Siamo nel pieno di un'ondata di calore, di matrice africana, nel giro di un paio di giorni le temperature sono passate da valori nella norma a valori con 8, 9 o 10 gradi sopra il valore atteso climatologico - spiega a Primocanale Federico Grasso di Arpal - il caldo si è fatto sentire in tutta la regione con picchi temporanei che hanno superato ogni attesa, ieri a Riccò del Golfo siamo arrivati a 40.2 gradi misurati all'ombra e quest'oggi stiamo di poco sotto, con la temperatura più alta finora in Liguria che ha raggiunto i 38,6 gradi a Padivarma. A Genova siamo arrivati a 36,6 gradi, 36,8 a Savona, 35,5 alla Spezia. Temperature diurne che "diffusamente superano i 35 gradi, più spesso di 37, 38, 39 o addirittura 40".

Notti tropicali da record ad Alassio

Un'altra caratteristica di questa ondata di calore sono le temperature minime notturne, fattore spesso sottovalutato ma che "complica un po' la vita, soprattutto il nostro fisico patisce questa scarsa differenza di clima e quindi fa più fatica a riposarsi e recuperare" Le temperature notturne in costa raramente scendono "al di sotto dei 27, 28 gradi. Stanotte la minima a Genova è stata di 28,3 gradi, a Savona di 29,7 gradi, ad Alassio ancora una temperatura superiore ai 30 gradi. Pensate che ad Alassio è praticamente dal lunedì mattina intorno alle 11, che il termometro non scende mai al di sotto dei 30 gradi".

"Le minime notturne sono sicuramente un record e soprattutto sono due o tre notti ormai che non scendiamo con le temperature minime notturne tuttavia, per quanto riguarda le massime "il record assoluto misurato dalle nostre centraline e l'Osservatorio Meteorologico della Regione Liguria risale al lontano 2011 con addirittura 42 gradi misurati nell'estremo levante regionale. Quest'anno, dunque, "il 40.2 misurato ieri a Riccò del Golfo all'ombra è stata la temperatura più alta rilevata in Liguria".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook