
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha destinato 51 milioni di euro di finanziamenti nell’ambito del PNRR per la realizzazione di 3 impianti per la gestione dei rifiuti in Liguria: sono il biodigestore di Saliceti nello spezzino (40 milioni di euro), il biodigestore di Colli a Taggia nell’imperiese (circa 6,7 milioni di euro) e due impianti per il trattamento della differenziata a Sanremo e a Terzorio (entrambi nell’imperiese per un finanziamento complessivo di circa 4,7 milioni di euro). I destinatari dovranno individuare i soggetti attuatori entro il 2023 e realizzare gli interventi entro il 2026.
I nuovi biodigestori erano previsti nel piano regionale di gestione dei rifiuti, come ricorda in una nota l'assessore Giampedrone, che tra le sue deleghe ha anche quella all'ambiente e al ciclo dei rifiuti: "Si tratta di finanziamenti corposi e di grande importanza che permettono di compiere un passo decisivo verso l’autosufficienza del sistema a livello regionale". I nuovi biodigestori non peseranno in bolletta per i cittadini, spiega l'assessore: "Questo stanziamento del PNRR consenta di semplificare la realizzazione di questi impianti e di non incidere con questi costi sulle tariffe pagate dai cittadini".
Il primo biodigestore ligure arrivò nel febbraio 2016: si trova a Ferrania, comune di Cairo Montenotte, e lì ogni giorno arriva per esempio l'umido di Genova e della Città metropolitana. Lo stesso impianto fu poi "raddoppiato", sempre a Cairo, nell'autunno del 2021.
"A Taggia i fondi sono dedicati alla realizzazione dell’impianto per il trattamento della frazione organica all’interno del polo integrato di gestione che prevede la realizzazione, oltre all’impianto oggetto di finanziamento, di una discarica e una struttura per il trattamento della frazione indifferenziata", spiega Regione Liguria.
A Sanremo e Terzorio invece i due impianti si occuperanno del trattamento della raccolta differenziata a livello intermedio nella filiera di recupero: "quello di Terzorio è dedicato ai RAEE, i rifiuti di tipo elettronico. In queste strutture il rifiuto, raccolto nelle isole ecologiche o nei cassonetti, verrà selezionato, eventualmente compattato in queste strutture e, successivamente, inviato agli impianti di trattamento", spiega la Regione.
L'impianto di Saliceti, situato a Vezzano Ligure nello spezzino, è senz'altro l'impianto di cui più si è discusso, sia per la sua grandezza e la mole di rifiuti trattati, sia per le manifestazioni dei comitati di residenti per il no al biodigestore stesso: secondo i comitati, che erano arrivati anche sotto al palazzo regionale di via Fieschi, l'impianto aumenterebbe il rischio di inquinamento dell'aria e delle falde acquifere.
Nel dettaglio, a Vezzano Ligure "la struttura di trattamento dell’organico potrà assorbire 60mila tonnellate di frazione umida all’anno ed estrarre biogas, e nascerà accanto all’impianto, già esistente, dedicato all’indifferenziato. Il biodigestore di Saliceti assorbirà la parte umida dello spezzino e del Tigullio, che attualmente viene trasportato nell’impianto di Cairo Montenotte, nel savonese, o fuori regione, consentendo una ottimizzazione della gestione e di raggiungere l’autosufficienza per quanto riguarda la frazione organica per quanto riguarda la parte orientale della regione".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?