Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 33 secondi di lettura
di Andrea Popolano

In Liguria sono quasi 105mila le persone in povertà energetica. Si tratta di circa 56mila famiglie, ovvero il 7% dei liguri, che non possono permettersi di accedere a servizi energetici essenziali, come riscaldamento, acqua calda, illuminazione e l'energia per alimentare gli elettrodomestici (compreso i condizionatori), necessari per un livello di vita dignitoso. I dati sono stati elaborati dalla Cgia di Mestre. 

L'aumento del costo dell'energia ha ampliato negli anni la percentuale di persone che faticano a pagare le bollette e che li vede mettere in campo azioni tese al risparmio. E in questi giorni di caldo intenso con Genova il bollino rosso e notti più che tropicali con le temperature massime che sfiorano i 40 gradi e le minime che non scendono sotto i 25 in molti vorrebbero trovare rinfresco grazie ai condizionatori. 

Ma leggi di mercato durante l'estate portano a un aumento del prezzo dei condizionatori. Secondo un'analisi di Facile.it il costo medio stimato per l’uso durante i mesi estivi ha raggiunto gli 86 euro al mese, pari a un incremento del 3% rispetto al 2024 del 20% rispetto al 2023, con un costo di quasi 260 euro per l'intera stagione estiva.

Sono tre le condizioni tipo del capofamiglia in povertà energetica: disoccupato, pensionato, lavoratore autonomo. Altro elemento che incide rimanda al fatto che il 70% degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, non ha dipendenti o collaboratori familiari. Questo, come sottolinea la Cgia di Mestre fa sì che molti artigiani e piccoli commercianti abbiano pagato due volte l’impennata delle bollette di luce e gas verificatasi negli ultimi tre anni. La prima come utenti domestici e la seconda come micro imprenditori. Infatti gli artigiani, esercenti, negozianti e i piccoli imprenditori pagano il 55% in più delle grandi industrie manifatturiere o commerciali.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 02 Luglio 2025

Condizionatori al massimo e blackout: ecco perché non c'è il rischio di rimanere 'al caldo'

Diverse segnalazioni legate al sovraccarico causato da un aumento dell'energia per fronteggiare l'ondata di caldo
Giovedì 26 Giugno 2025

Dazi e guerre, reggono le imprese liguri ma è emergenza costo dell'energia

Secondo le analisi in Liguria nel 2025 il costo dell'energia subirà un aumento per le imprese di 251 milioni di euro con un +19,2% rispetto all'anno scorso
Giovedì 19 Giugno 2025

Nel 2025 aumenta l'energia prodotta dal fotovoltaico in Liguria: +4,5%

https://www.youtube.com/embed/xHSe2ONWkO8?si=eL-ZJrgtgvyTXPEU Il percorso di transizione energetica è in atto anche in Liguria con numeri in crescita. Secondo le analisi del Gse dalla fine del 2024 alla fine di aprile si è registrata una crescita del 4,5% dell'energia prodotto da questa fonte rinno
Mercoledì 14 Maggio 2025

Energia rinnovabile, Liguria indietro. "È anche un problema di conformazione del territorio"

L'obiettivo segnato nel calendario è arrivare al 2030 con la Liguria capace di aggiungere come produzione elettrica in arrivo dalle fonti rinnovabili un gigawatt