Cronaca

Torna alla homepage
Diverse segnalazioni legate al sovraccarico causato da un aumento dell'energia per fronteggiare l'ondata di caldo
3 minuti e 0 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Raffica di cali di tensione di energia in città a Genova negli ultimi giorni. Segnalazioni sono arrivate dal Righi, dal Campasso, da San Fruttuoso, Marassi, Sarzano, Sampierdarena, Bolzaneto e da altre zone della città. Situazioni di blackout durate nella maggior parte dei casi alcuni minuti, circa 15-20 minuti, in alcuni addirittura pochi secondi. Visto le temperature alte registrate in questi giorni a Genova il problema è legato a un sovraccarico della rete in conseguenza dell'utilizzo dei condizionatori e degli altri sistemi di raffreddamento degli ambienti spiegano i gestori della linea elettrica. 

Blackout in serie in città, al Righi pizzeria annulla 200 prenotazioni - leggi qui

I blackout causati dalle alte temperature

Come precisa Enel Distribuzione le reti interrate subiscono un surriscaldamento causato dalle temperature elevate registrate in questi giorni nel capoluogo ligure. Una situazione di caldo intenso che non vede fasi di interruzione visto che anche di notte la colonnina di mercurio non scende sotto i 25 gradi. A provocare il problema un mix di situazioni tra loro intrecciate: il grande caldo di questi giorni, le reti interrate che si surriscaldano e l'utilizzo massiccio di condizionatori. "Le condizioni metereologiche di caldo eccezionale (temperature elevate, umidità elevata, assenza di precipitazioni) riducono, in particolare sui cavi interrati, la loro capacità di smaltire il calore. La mancata dissipazione di calore provoca un aumento di temperatura nei materiali che rischiano di determinare effetti negativi sulla tenuta degli stessi favorendo l’innesco di danneggiamenti". Ma c'è il rischio che deviando su un'altra rete questa vada in tilt? In realtà, spiega Enel Distribuzione, no visto che il sistema è stato progettato in modo tale proprio da poter sopperire a eventuali guasti e reggere la maggiore quantità di energia. 

Ma perché i blackout durano pochi minuti?

Situazioni di assenza di luce durata pochi minuti nella maggior parte dei casi spiegano da Enel Distribuzione. Questo perché i sistemi di gestione della rete permettono da remoto (con un telecomando) di spostare gli utenti serviti dalla linea andata in tilt in un'altra linea permettendo così di recuperare l'energia elettrica. A quel punto i tecnici possono intervenire sulla rete.  

Quanta energia serve per alimentare le case di Genova?

Secondo i dati ufficiali pubblicati dall'Istat a Genova si registra un consumo pro capite per abitante di oltre 3.400 kWh utile a fornire energia elettrica per circa 560mila abitanti. Nel capoluogo ligure i consumi energetici si attestano intorno ai 1.927 GWh. Molti cittadini, preoccupati per la situazione dei ripetuti blackout, si chiedono se l'energia può finire. La risposta è no. L'energia viene continuamente prodotta, il problema è legato al sovraccarico della rete. In media una famiglia consuma circa 7,5kWh di energia al giorno. In estate questo dato può aumentare fino ad arrivare a 10 kWh. Genova ha l'obiettivo di arrivare a una produzione delle energie rinnovabili del 32% entro il 2030.

Fino a che punto regge il sistema?

Ma c'è il rischio che con il caldo il sistema salti? In condizioni normali se tutti usano gli elettrodomestici non si verificano guasti spiegano da Enel. Di fatto dunque "i consumi elettrici, se pur in aumento nel periodo estivo, non impattano sui guasti in quanto le reti sono dotate di sensori che proteggono dal sovraccarico che generalmente non rilevano anomalie anche nei periodi di consumi massimi". È chiaro che reindirizzare a lungo le utenze su un'altra rete rischia di mandare in sovraccarico quest'ultima. Oltre a reggere la propria utenza di base la rete deve reggere anche l'altra utenza in quel momento guasta. Il sistema è comunque in grado di sopportare entrambe.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 19 Giugno 2025

Nel 2025 aumenta l'energia prodotta dal fotovoltaico in Liguria: +4,5%

https://www.youtube.com/embed/xHSe2ONWkO8?si=eL-ZJrgtgvyTXPEU Il percorso di transizione energetica è in atto anche in Liguria con numeri in crescita. Secondo le analisi del Gse dalla fine del 2024 alla fine di aprile si è registrata una crescita del 4,5% dell'energia prodotto da questa fonte rinno
Venerdì 14 Febbraio 2025

Energia nucleare, ministro Urso conferma: "Liguria centrale per produzione reattori"

Il presidente Bucci: "Siamo dentro la stanza dei bottoni, non vogliamo solo schiacciarli ma fare prodotti per la nostra industria e per la ricaduta occupazionale del nostro territorio e del Paese"