
VENTIMIGLIA - Per contrastare la siccità che da mesi affligge l'estremo Ponente della Liguria e per evitare che restino all'asciutto diversi Comuni del comprensorio intemelio sarà necessario realizzare un bypass, una conduttura che colleghi l'acquedotto del torrente Nervia al Roya. Tuttavia, i lavori potrebbero slittare per la sollevazione degli ambientalisti, secondo cui questo intervento metterebbe a rischio l'oasi faunistica del Nervia. Sulla vicenda è previsto un vertice in Prefettura.
Undici i Comuni: Seborga, Vallebona, Camporosso, Bordighera, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, San Biagio, Soldano, Vallecrosia e Ventimiglia. Per gli ambientalisti, l'intervento che coinvolgerà l'Oasi del Nervia (al confine tra i Comuni di Camporosso e Ventimiglia, ndr), progettato per allacciare l'acquedotto del Roya con la rete idrica del resto del comprensorio "sarà devastante e butterà a mare sette anni di vita dell'ecosistema dell'Oasi, esattamente il tempo che ha impiegato a riprendersi dal colpo devastante che era stato il ponte ciclopedonale. Proprio adesso che si vedevano i risultati di una natura che cresce rigogliosa, siamo di nuovo costretti a dover vedere un azzeramento dell'habitat".
La necessità di creare il bypass nasce dal fatto che la falda del Nervia è ormai quasi a secco e c'è il rischio di avanzamento del cuneo salino.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse