
ANDORA - Continua il lavoro di associazioni e amministrazione per far tornare l'acqua potabile dai rubinetti di Andora. Dopo l'assemblea pubblica avvenuta a fine dicembre e l'incontro tra Comune e Assoutenti questa mattina si è svolto un incontro fra il sindaco di Andora, Mauro Demichelis, il vicesindaco Paolo Rossi, il presidente del consiglio Comunale Daniele Martino, l'assessore Maria Teresa Nasi e il presidente di Assoutenti Furio Truzzi, l'avvocato Giulio Muzio per Onda Ligure – Consumo & Ambiente e Sabrina Grassa per il Comitato Acqua – Cara Bolletta.
Le associazioni e i comitati hanno preso atto della disponibilità di dialogo dimostrata, come per altro già avvenuta in passato, nonché del Comune dell'amministrazione e del sindaco verso la soluzione dei problemi e delle criticità derivanti dall'emergenza idrica e convengono con la richiesta di dimissioni dell'attuale Consiglio di Amministrazione di Rivieracqua.
Acqua salata ad Andora, il sindaco chiede dimissioni Cda di Rivieracqua - LA NOTIZIA
"Ciò premesso, l'amministrazione e le associazioni concordano sulla richiesta di una riduzione e/o rimborso tariffario in conseguenza degli inadempimenti del gestore e alla predisposizione di un protocollo risarcitorio e/o indennitario per i danni subiti dagli utenti - si legge nel comunicato -. Ritengono opportuno continuare ad attivarsi per ottenere un ristoro dei danni subiti a fronte della problematica idrica".
Il sindaco ha ribadito la sua disponibilità a lavorare congiuntamente per una riduzione della bolletta e per la creazione di un tavolo di concertazione sulle problematiche tariffarie. Sono moltissimi infatti i residenti, i proprietari di seconde case e gli esercenti che in questi giorni stanno ricevendo solleciti e richieste di pagamento delle bollette da parte dell'azienda Rivieracqua, nonostante l’acqua erogata in molte parti di Andora non sia potabile, imbevibile, igienicamente non utilizzabile e soprattutto dannosa per la salute (CLICCA QUI).
"Si dà atto del miglioramento della qualità dell'acqua fornita ai cittadini che tuttavia non consente al primo cittadino di revocare l'ordinanza fino a che l'Asl e Rivieracqua - continua la nota - non certifichino ufficialmente la riduzione dei cloruri nell'acqua fornita ai cittadini".
Le associazioni, nell'apprezzare i risultati raggiunti dall'amministrazione nel favorire l'avvio delle opere di riqualificazione del Roja, hanno condiviso con l'amministrazione di promuovere opportune modifiche legislative e normative con lo scopo di realizzare ulteriori interventi infrastrutturali onde risolvere radicalmente la crisi idrica.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse