Meteo

Torna alla homepage
3 minuti e 20 secondi di lettura
di a.p.

Il forte vento che dalla tarda mattinata soffia sulla costa della provincia di Imperia ha provocato danni soprattutto sulla zona di Ventimiglia, dove sono caduti diversi alberi. Una donna di 74 anni è rimasta ferita, in frazione Bevera, dopo essere stata colpita da un bancale volato via dal tetto di un supermercato. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118. La donna è stata stabilizzata e portata in ospedale in codice giallo. Una decina gli interventi dei vigili del fuoco, che sono dovuti accorrere per alberi o lamiere pericolanti in tutta la città di confine. In corso Genova, anche per una finestra pericolante, dopo il distacco di alcuni vetri finiti sulla strada. Piante sono cadute anche a Ospedaletti. Il vento ha provocato problemi ad abitazioni private, con tegole spazzate via dal tetto e a esercizi commerciali con danni a dehor e insegne pericolanti.

Pioggia e vento nel Levante

In mattinata a causa della forte pioggia nel Tigullio e nel Levante della regione si sono verificati alcuni allagamenti lungo alcune strade come in via Mameli a Rapallo. Numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di rami e alberi finiti in mezzo alla strada come a Rapallo, Lavagna, Carasco, Mezzanego ora tutto risolto. Circa una trentina gli interventi effettuati anche dai vigili del fuoco della Spezia in tutta la provincia. Alla Spezia il mix tra forte pioggia e vento ha provocato la caduta di un grosso albero in piazzale Ferro con l'area che è stata delimitata e messa in sicurezza dai vigili del fuoco e dagli agenti della polizia locale. 

 

 

Il vento di Libeccio ha fatto transitare la perturbazione al largo della costa con le perturbazioni che si sono concentrate in mare. Un passaggio più veloce rispetto alle valutazioni di ieri che hanno poi portato ad anticipare la chiusura dell'allerta meteo sulla Liguria (alle 15 l'arancione sul Centro, alle 18 sul Levnate). Ora l'attenzione è rivolta tutta al mare e al vento forte. 

Già tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio Arpal segnala che si è registrato "un'ulteriore brusca intensificazione della ventilazione meridionale a Levante e sull'estremo Ponente con venti di burrasca o burrasca forte con raffiche superiori a 100 km/h (Monte Maure velocità media fino a 65 km/h, massima fino a 109 km/h; La Spezia velocità media fino a 76 km/h, massima fino a 109 km/h; Casoni di Suvero velocità media fino a 99 km/h, massima fino a 135 km/h).

"Dalla serata attesa un'intensificazione della mareggiata sulla Liguria con maggiore attenzione sul Centro-Levante - spiega l'assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone -. E' importantissimo non mettersi in pericolo".

Lo scenario e le previsioni

Le prime cumulate di rilievo si sono registrate sul centro levante: 45,5 mm/h a Cichero (Comune di San Colombano Certenoli), 30 mm/h ad Amborzasco (Comune di Santo Stefano d’Aveto). In risposta alle piogge dell'ultima ora, i livelli idrometrici sono in lieve crescita sul bacino dell'Entella, senza però attualmente prefigurare particolari criticità di deflusso. Dal mattino la configurazione di confluenza di venti meridionali, caldi e carichi di umidità, ha portato alla formazione di una struttura temporalesca lineare quasi stazionaria sul Mar Ligure, estesa in direzione nord-est fino al Levante ligure, associata a piogge di forte intensità.

I fenomeni

Oltre ai temporali “forti organizzati e stazionari”  gli altri fenomeni rilevanti sono le raffiche di notevole intensità (raffica di 120 km/h a Casoni di Suvero, 80km/h a Borzonasca) e la mareggiata - caratterizzata da onda lunga e penetrante – che persisterà per tutta la giornata di domani su gran parte della costa ligure. Sabato avremo ancora mareggiata residua sul levante e mare mosso sul centro ponente. Non si possono escludere grandinate e trombe marine. Le intensità di precipitazione potrebbero essere tali da causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 23 Ottobre 2025

Allerta arancione, il punto con l'assessore Giampedrone

https://www.youtube.com/embed/JuFAj1IoQHs?si=yWdCValyubib0Lzb
Venerdì 17 Ottobre 2025

A De Ferrari in mostra la protezione civile: "Stiamo studiando i cambiamenti di Entella e Bormida"

Ci sono i volontari della protezione civile ma anche il personale del 112, il soccorso alpino, la guardia costiera, i carabinieri, i vigili del fuoco, le unità cinofile, la guardia di finanza, l'esercito, l'Arpal e non solo. Oltre cento persone hanno animato piazza De Ferrari a Genova nella settiman