Cronaca
Prima casa condivisa per donne in difficolta'
1 minuto e 3 secondi di lettura
Un appartamento di Arte in via Fea, nel quartiere di Marassi, arredato dal Comune di Genova a costo zero grazie a una donazione, permetterà a tre donne tra i 30 e i 50 anni (già assistite dai servizi sociali) di iniziare una vita autonoma insieme e un percorso lavorativo. E' la prima casa condivisa per donne in difficoltà, presentata stamani dall'assessore comunale ai Servizi Sociali Roberta Papi. Le donne potranno vivere nella "casa condivisa" a un costo massimo di cento euro mensili per otto mesi, prorogabili di altri sei mesi, seguite da educatori del terzo settore nella vita di tutti i giorni e nell'inserimento al lavoro. "E' un intervento molto personalizzato di 'social housing' - ha detto l'assessore Papi - una scommessa che stiamo cercando di portare avanti per affrontare in modo attivo le situazioni di fragilità sociale grazie alla collaborazione tra gli operatori comunali e quelli del terzo settore". Il progetto è iniziato ad agosto scorso. Sono già due le donne partecipanti. A febbraio 2010 in Valpolcevera in via Brocchi saranno resi disponibili quattro appartamenti per adulti in difficoltà, a cui presto si aggiungerà un alloggio in via Fabbriche a Voltri sullo stesso modello della casa condivisa per donne in difficoltà appena inaugurata.
Ultime notizie
- Caos traghetti: Paroli accoglie l'appello di Primocanale
-
14 agosto, Possetti: "Ogni anno dolore più forte, il Memoriale non sia un peso per la città"
- Genova, lavori in corso per una nuova 'moschea' a un passo da Caricamento
- Ecco perché sembrano esserci più zanzare del solito a Genova: c'entra il clima "ballerino"
- Incendio al Passo del Bocco: il fuoco distrugge il bosco
-
Liguria ancora nella morsa del caldo: a Genova è bollino rosso
IL COMMENTO
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia
Venti minuti Salis-Salvini: un blitz con troppi dubbi