Cronaca
Prima casa condivisa per donne in difficolta'
1 minuto e 3 secondi di lettura
Un appartamento di Arte in via Fea, nel quartiere di Marassi, arredato dal Comune di Genova a costo zero grazie a una donazione, permetterà a tre donne tra i 30 e i 50 anni (già assistite dai servizi sociali) di iniziare una vita autonoma insieme e un percorso lavorativo. E' la prima casa condivisa per donne in difficoltà, presentata stamani dall'assessore comunale ai Servizi Sociali Roberta Papi. Le donne potranno vivere nella "casa condivisa" a un costo massimo di cento euro mensili per otto mesi, prorogabili di altri sei mesi, seguite da educatori del terzo settore nella vita di tutti i giorni e nell'inserimento al lavoro. "E' un intervento molto personalizzato di 'social housing' - ha detto l'assessore Papi - una scommessa che stiamo cercando di portare avanti per affrontare in modo attivo le situazioni di fragilità sociale grazie alla collaborazione tra gli operatori comunali e quelli del terzo settore". Il progetto è iniziato ad agosto scorso. Sono già due le donne partecipanti. A febbraio 2010 in Valpolcevera in via Brocchi saranno resi disponibili quattro appartamenti per adulti in difficoltà, a cui presto si aggiungerà un alloggio in via Fabbriche a Voltri sullo stesso modello della casa condivisa per donne in difficoltà appena inaugurata.
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi