Cronaca
Sequestrato un deposito con eternit
39 secondi di lettura
La Guardia di finanza della Spezia ha scoperto, all'interno di una azienda di materiali per l'edilizia a Sarzana, lastre di eternit in una zona aperta al pubblico, poi inibita. L'Arpal ha proceduto al prelievo di alcuni campioni di più lastre. Nel contempo, gli accertamenti eseguiti hanno condotto i finanzieri anche su un altro sito di circa 800 mq. a disposizione dell' azienda individuata in periferia. Al suo interno i militari hanno rinvenuto ingenti cumuli di materiale di scarto per l'edilizia: rifiuti di operazioni di demolizione, miscele di scorie di cemento, scarti di imballaggi e legname e pallets. Una vera e propria discarica a cielo aperto, anch'essa sequestrata. Le accurate analisi di laboratorio, nel frattempo, hanno accertato che le lastre erano di eternit, contenenti dunque il pericoloso e vietatissimo asbesto. Due le persone denunciate.
Ultime notizie
- Colpo a sorpresa della Sampdoria: Barak ad un passo e si punta a Belotti
- Non ce l'ha fatta la tartaruga Caretta caretta salvata a Monterosso
- La sindaca Salis invita Piantedosi a Genova per parlare di minori non accompagnati
- La Global Sumud Flotilla da Genova per Gaza, il viaggio dei due genovesi su Primocanale
- Ubriaco aggredisce l'autista del bus: "Era in ritardo"
- Porto turistico di Imperia, ok alla concessione: ripartono i lavori
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…