Sette tonnellate di mortadella prodotta da una azienda emiliana con carni suine di origine irlandese, e quindi a rischio contaminazione diossina, sono state ritirate dal mercato ligure. I tecnici veterinari delle cinque Asl liguri stanno effettuando una serie di accurati controlli. Il ritiro della partita di mortadella è stato effettuato dalla stessa ditta produttrice, sotto stretto controllo delle Asl. Le partite della mortadella a rischio diossina erano commercializzate in diverse quantità nelle quattro province liguri: 403 kg a Imperia, 2795 kg a Savona, 3692 Kg a Genova, 447 kg alla Spezia. I veterinari della servizio prevenzione, igiene e sanità pubblica della Regione fanno intanto sapere che non risultano commercializzate nella notra regione carni suine fresche di origine irlandese. Sono in corso inoltre controlli su eventuali partite di carne bovina di origine irlandese come disposto dal Ministero della Salute.
Cronaca
Sequestrate in Liguria 7 tonnellate di mortadella a rischio diossina
40 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tamponamento tra più veicoli in A12, ferito un motociclista. Coda verso Livorno
-
Torna il fantasma dell'acciaio, viaggio a Cornigliano - Lo speciale
- Turismo, a giugno quasi due milioni di presenze in Liguria
- Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024
- Salis incontra vertici Genoa, Samp e Uefa: "Obiettivo uno stadio moderno e funzionante 7 su 7"
- Incontro Salis-vertici Amt a Tursi, la promessa di salvaguardare l'azienda
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano