Cronaca
Meno sette giorni all'asta mercato dei fiori
1 minuto e 20 secondi di lettura
Manca una settimana all'inizio delle contrattazioni all'asta, e al mercato dei fiori di Sanremo è ormai pronto e si susseguono i test tecnici. Da lunedì 24 novembre infatti, alla contrattazione tradizionale “all'araba”, si aggiungerà il sistema di vendita dei fiori all'asta. I produttori interessati a vendere con il nuovo sistema potranno conferire la merce al mercato la sera precedente al giorno d'asta, nel rispetto della procedura indicata da UcFlor-Mercato dei Fiori di Sanremo per il ritiro ed il controllo di quantità e di qualità del prodotto. La vendita all'asta, conosciuta come "asta all'olandese", è prevista il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 5.45, e il prodotto verrà posto in vendita per lotti e fatto transitare sotto gli orologi presenti nella sala d'asta dove i compratori faranno la loro offerta. La merce messa all'asta, che funziona al ribasso, sarà aggiudicata al miglior offerente. Sentiti i produttori e in base all'andamento generale dei prezzi, la direzione di mercato stabilirà un prezzo minimo al di sotto del quale la merce verrà ritirata dall'asta e p osta in vendita, all'originario prezzo indicato dai produttori, presso le strutture del deposito dello stesso mercato in Valle Armea. Al termine delle operazioni d'acquisto il compratore ritirerà i carrelli con il prodotto acquistato ed effettuerà i pagamenti alla stessa UcFlor che si farà garante per i produttori del regolare pagamento della merce. L'UcFlor, che avrà l'onere di gestire tutto il sistema dell'asta, a fine mese emetterà una fattura riepilogativa per ogni commerciante dopo aver ricevuto le fatture dai produttori.
Ultime notizie
- Sanità, Salis nomina Cremonesi consulente gratuito per Genova
- A Roma ha aperto al pubblico Casa Pertini: presente la politica ligure
- Scoperto nuovo nido di tartaruga marina in Liguria, la mappa: quanti e dove sono
-
Sciopero senza preavviso ai Balletti di Nervi, Salis: "Non accetto aut aut da nessuno"
- Temperature fino a 40 gradi in officina, dodici operai di Ansaldo Energia in infermeria
- Processo Nada Cella, la spillatrice come nuova possibile arma
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo