
Dopo i lavori torna gradualmente alla normalità il collegamento ferroviario tra Genova e Milano. La seconda parte dei lavori necessari ad adeguare il ponte sul fiume Po nei pressi di Pavia è terminata. Una fase iniziata il 21 luglio che Primocanale ha testimoniato in diretta con un il viaggio andata e ritorno da Genova a Milano. Si tratta di lavori necessari a consentire l’adeguamento della struttura ai carichi stradali e ferroviari
Di fatto i lavori per 40 giorni hanno allungato i tempi di percorrenza di un'ora a bordo degli intercity che sono passati da Piacenza, e di circa quaranta minuti sui regionali passati da Mortara. In più sono stati predisposti i bus sostitutivi.
La nuova fase di lavori e cosa cambia
Ora si entra in una nuova fase. "Dal 30 agosto le attività di cantiere proseguono su un solo binario fino al 28 settembre consentendo la ripresa dei collegamenti diretti sulla linea Milano e Genova" spiega Trenitalia. Dunque binario unico lungo la tratta Voghera-Pavia.
Cosa succede dal 30 agosto al 28 settembre
Trenitalia informa che anche in questa terza fase ci saranno delle modifiche:
Dal 30 agosto al 29 settembre, il treno IC 633 da Milano Centrale a Ventimiglia parte da Milano Centrale alle ore 7:00, anticipa l’orario a Pavia (a. 7:26/p. 7:28), ferma anche a Bordighera (a. 10:50/p. 10:52) e posticipa l’orario in arrivo a Ventimiglia (a. 10:59); invariate le restanti fermate ed orari.
Per quanto riguarda i Regionali Veloci:
alcuni treni RV di Trenitalia delle relazioni Milano Centrale/Porta Garibaldi – Genova/Savona/Ventimiglia sono cancellati nella tratta Milano – Voghera;
i treni R di Trenord delle relazioni Milano – Pavia – Voghera – Tortona – Alessandria/Novi L. e Milano Greco Pirelli – Stradella – Piacenza subiscono variazioni di orario e percorso, con puntuali cancellazioni e sostituzioni con bus nella tratta Pavia – Voghera e Pavia – Bressana B./Stradella;
i «Treni del Mare» di Trenitalia e Trenord della relazione Milano Porta Garibaldi - La Spezia C.le effettuano un percorso alternativo con modifiche d’orario e fermate.
"L’orario dei bus può variare in relazione alle condizioni del traffico stradale; sui bus non è ammesso il trasporto bici".
L'opera
L'impalcato si trova a Bressana Bottarone ed è costituita da dieci campate di luce per una lunghezza complessiva di 764 metri. La struttura originaria è del 1867 ma l’impalcato metallico e stradale sono stati ricostruiti nel 1947 a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impalcato stradale e lavori di manutenzione e rinforzo della travata metallica funzionali a eliminare le limitazioni di velocità sia sulla viabilità stradale che ferroviaria. A fine lavori ci sarà un innalzamento della velocità a 180km/h lungo la tratta Genova-Milano. I lavori sono stati finanziati dal Pnrr per un investimento complessivo di 55 milioni di euro.
Sciopero il 4-5 settembre
Nel frattempo con settembre tornano gli sciopero. Una protesta è stata infatti proclamata da alcune sigle sindacali autonome che hanno deciso per lo sciopero nazionale del personale del gruppo Fs italiane dalle ore 21 di giovedì 4, alle ore 18 di venerdì 5 settembre 2025. Lo rende noto Fs in una comunicato.
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta