Il sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino, ha chiesto alla regione Liguria che venga dichiarato lo stato di calamità naturale per quanto riguarda l'intervento di disinnesco, avvenuto ieri, della bomba di aereo della seconda guerra mondiale, dissotterrata a Siestro. Un intervento che al comune di Ventimiglia è costato circa 60mila euro, tra spostamento dei mezzi di soccorso, accoglienza e sgomberi. 'Ho chiesto alla regione di intervenire, perché abbiamo speso decine di migliaia di euro e, trattandosi di un fatto eccezionale, non dipendente dalla nostra volontà, spero che ci venga riconosciuto un contributo'. Scullino ha poi incassato i complimenti ricevuti dal prefetto di Imperia, Maurizio Maccari, per l'organizzazione e la macchina dei soccorsi, considerato l'allontamento di circa 8.000 persone.
Cronaca
Bomba disinnescata, comune presenta conto
35 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Nuova ispezione per il Re delle Focaccette, l'annuncio social: "Non riapriremo più"
- Genova verso l'addio al taser per la polizia locale
-
Inizio scuola in Liguria, il direttore regionale: "Corpo docente coperto al 95%"
-
Il medico risponde - Farmaci e integratori nell'anziano
- Gaza, il centrodestra respinge l’odg dell’opposizione: nessun sostegno ai volontari della Flotilla
- Porto di Genova, i dipendenti occupano Palazzo San Giorgio
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente